Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] torre quadrangolare e, poco dietro ad essa, un piccolo tempio dorico, con due colonne fra le ante, rivolto verso N; i timpani della fronte e del tergo erano ornati ambedue di una corona con nastri; è ignota la divinità alla quale era dedicato: sul ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] da quattro colonne, pseudodiptero con intercolumnio maggiore al centro dei lati brevi, cella in antis, tetto marmoreo, timpani vuoti con tre aperture rettangolari, di cui la centrale maggiore delle due laterali, e tre acroteri rappresentanti viticci ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] formato da un lungo pianterreno e da un breve primo piano nel quale si aprono tre finestroni incorniciati da timpani alternativamente triangolari e circolari; due piccoli terrazzi con balaustre alla veneziana concludono, su entrambi i lati, il primo ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] militari, forse causa la posizione eccentrica del monumento. La mano del B. sarebbe da cogliere specialmente nella licenza dei timpani spezzati delle finestre. L'altar maggiore, "quale va girando secondo che fa la nicchia [dell'abside]... d'ordine ...
Leggi Tutto
cicale e pidocchi delle piante
Giuseppe M. Carpaneto
Trapanatori di piante
L'ordine degli Omotteri comprende insetti comunemente noti come cicale, cicadelle, sputacchine, pidocchi delle piante e cocciniglie, [...] si lascia ascoltare volentieri nell'ozio dei mesi estivi. I suoni vengono prodotti da due membrane vibranti, dette timpani.
Cicadelle e sputacchine
Camminando per i prati in primavera, soprattutto dove l'erba è alta, innumerevoli piccoli insetti ...
Leggi Tutto
SALVIUCCI, Giovanni
Pier Paolo De Martino
SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] a episodi di forte tensione espressiva: dal lungo crescendo del primo movimento, scandito dal ritmo ossessivo dei timpani; alla passacaglia, esente da connotazioni archeologiche o parodistiche, dove il tema in valori larghi possiede una presenza ...
Leggi Tutto
GIAMBONO da Bissone
Valerio Ascani
Non si conosce la data di nascita di questo scultore ticinese attivo tra Emilia e Lombardia nell'ultimo quarto del Duecento. Con ogni probabilità G. può essere identificato [...] di prestigio nella bottega, e che siano a lui ascrivibili i protiri nel loro complesso, con moderni e slanciati timpani su fini colonnine anche ottagonali in marmo bianco o rosso veronese, a coronamento talora inglobante pregiati pezzi di reimpiego ...
Leggi Tutto
FAITINI, Pietro
Sara Bizzotto
Nacque a Rezzato (Brescia) il 28 apr. 1833, da Giovanni, tagliapietre, e da Teresa Aliardi.
La bottega dei tagliapietre Faitini era attiva nel paese già dal sec. XVIII [...] di amorini e tendaggi ispirati al sacrario del presbiterio della certosa di Pavia), panche da giardino con schienali riproducenti i timpani delle finestre della medesima certosa e così via; e il F. non esitava in qualche caso ad incidere in questi ...
Leggi Tutto
Händel, George Friedrich
Luisa Curinga
La musica si fa teatro
Compositore tedesco naturalizzato inglese, coetaneo di Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel fu tra i più illustri rappresentanti [...] degli ultimi anni è degna di nota la Musica per i fuochi d'artificio, inizialmente composta soprattutto per fiati e timpani, perché destinata a un'esecuzione all'aperto alla presenza dei principi di Galles (1749), e in seguito arricchita con gli ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] 'Asso, S. Giuliano e a Sovana, è diffuso un tipo particolare di tombe a camera, con scale e facciate monumentali (architravi; timpani, ecc.) tutte ricavate nel masso. Il tipo di origine antica (sec. VII-VI) rimane fino agli ultimi tempi della civiltà ...
Leggi Tutto