GIUDIZIO UNIVERSALE
Leone TONDELLI
Giuseppina SOAVE
. Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] cattedrale di Torcello (sec. XII). Nel sec. XII la scultura d'oltralpe s'impadronisce del soggetto per ornarne i timpani dei portali; unisce spesso il Giudizio all'Apocalisse, sopprime il fiume di fuoco e l'etimasia, e introduce numerose varianti ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] Al posto delle raffigurazioni di miracoli presenta, sotto l'arcata centrale, una croce su un altare (?) tra due cortine, sotto i timpani a destra e a sinistra una figura maschile nel tipo dell'«orante» e una «orante» con bambino.
Le lastre tombali di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] il luogo presso le quattro colonnette della base. Le baccanti gireranno attorno al tempietto in circolo. Vi sarà strepito di timpani e di cembali. Dopo ciò, fermatosi lo strepito, la figura di Dioniso si rivolgerà verso la parte esterna. Insieme con ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di volta interna; dalle figure di profeti inserite nei tondi traforati, inquadrati da due stemmi, posti al centro dei timpani che concludono la struttura. L'opera fu realizzata durante la ricostruzione della basilica in seguito all'incendio del 1360 ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] indiana, da motivi puramente ornamentali e da figure a tutto tondo. Le scene mitologiche ed epiche trovano posto nei timpani e sulle pareti interne delle gallerie perimetrali della prima terrazza. Esse narrano i grandi eventi cosmogonici del mito di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] (1932), Moretti adottò un linguaggio inedito, che a fronte di una impostazione apparentemente classicista con cornici, lesene, timpani e modanature, si apriva a una ricerca spaziale risolta nel gioco di volumi arretrati e aggettanti, con profonde ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] generalmente collocata all'estremità di un'ampia navata centrale sottolineata in alzato da un transetto sopraelevato e talvolta dotato di timpani. Il minbar è una sorta di trono o di pulpito dal quale viene recitata l'orazione del venerdì, non privo ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] tratti neoquattrocentesco, che raffigurano S. Pietro, S. Paolo, S. Rocco e S. Giovanni Evangelista, collocati in linea con i timpani, e con le otto statue, più piccole delle precedenti e in alcuni case abbigliate con toghe all’antica, collocate nelle ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] al vano quadrato, affidandosi piuttosto all’effetto della policromia e concentrando il segno architettonico nelle modanature e nei timpani inflessi: stilemi tanto ricorrenti nella sua opera da attribuirgli l’oratorio della Dottrina Cristiana per il ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] almeno due maestri avessero diretto i lavori nel corso del 12° secolo. All'esterno i matronei erano ornati di timpani e presentavano un tetto a due spioventi per ogni campata.Della cattedrale (collegabile a esempi sussistenti in Inghilterra e nella ...
Leggi Tutto