ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] da Esslingen, che realizzarono il Giudizio universale nel portale occidentale, il ciclo degli apostoli con Cristo all'interno e i timpani dei portali nord e sud, e scultori provenienti dal duomo di Augusta, ai quali si deve la statua della Vergine ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] soprattutto una componente borrominiana, molto meno sensibile negli altri due artisti, nel gusto della linea sinuosa dei timpani, delle cornici a profili sottili e multipli (S. Bernardino); e che diventerà ancora più tangibile nell'architettura ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] il programma iconografico del sarcofago.
Ad altre scene bibliche alludono, secondo alcuni esegeti, la raffigurazione di agnelli sopra i timpani del secondo registro: i tre fanciulli nella fornace; Mosè percuote la roccia; Gesù moltiplica i pani; il ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] interno.
Qui i motivi di ascendenza bramantesca, come le arcate a falsa loggia, le candelabre o i timpani centinati con motivo a conchiglia, appaiono mitigati in un linguaggio neorinascimentale più sobrio e meno geograficamente connotato, superando ...
Leggi Tutto
Neoclassicismo
Antonella Sbrilli
La modernità dell’antico
Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] del governo, sia le case private si ispirano all’architettura e alla decorazione antica. Portici con colonne, timpani triangolari, cupole che ricordano il Pantheon, lo stesso nome di Campidoglio si ripetono nel paesaggio americano, come omaggio ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sculture del periodo romanico ancora esistenti in Inghilterra che non siano state eseguite in funzione dell'architettura, quali timpani e portali scolpiti e capitelli ornati. I due rilievi in pietra della Resurrezione di Lazzaro, nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] foreste applausi odore di fieno fango sterco non sento più i miei piedi gelati odore di salnitro odore di marcio Timpani flauti clarini dovunque basso alto uccelli cinguettare beatitudine ombrie cip-cip-cip brezza verde mandre don-dan-don-din bèèè ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE (dal lat. trabs "trave"; fr. entablement; sp. entablamento; ted. Gebälk; ingl. entablature)
Giorgio Rosi
Nelle forme dello schema strutturale trilitico artisticamente organizzate e raggruppate [...] allora con ufficio puramente decorativo al disopra delle colonne, si distese all'imposta delle vòlte, si spezzò e s'incurvò in timpani e frontoni di ogni foggia, ora a coronamento di edifici ora a decorazione di semplici porte e finestre, si svolse ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] a due spioventi e acroteri angolari, di lavorazione rozza senza decorazione, all'infuori di una patera scolpita su ciascuno dei timpani laterali. La spessa lastra di pietra a bordi sagomati che a livello del terreno chiudeva il vano e segnava la ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] un palazzetto sulla strada principale del centro (attuale corso Cavour), la cui facciata con finestre a tabernacolo e timpani alternati mostra di conoscere le recenti soluzioni adottate da Raffaello a Roma.
Sanmicheli fu inoltre impegnato a Orvieto ...
Leggi Tutto