DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] a mezza figura in rilievo.
I rilievi venivano posti in cornici di legno simili a tabernacoli con pilastri, architravi e timpani, e venivano poi dati a Neri perché li colorasse e dorasse: pigmenti e dorature venivano applicati sia alla cornice sia ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] una facciata molto ricca di decorazioni, con colonnati sovrapposti di marmo di colori diversi e con timpani alternativamente triangolari o semicircolari. Nelle edicole dovevano esser collocate statue, che dagli abbondanti frammenti trovati nella ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] incisivo influsso dell'arte islamica è individuabile nel tamburo ottagonale della cupola, nel quale si aprono bifore con timpani monolitici ad arco oltrepassato, poggianti su lastre marmoree di rivestimento, ornate da croci e motivi vegetali a ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] lineare fiancheggiata da due brevi avancorpi, collegati da un piccola loggia aperta e finestre massicciamente profilate, sormontate da timpani triangolari o centinati.
Carlo gestì anche una scuola di pittura nella propria casa: fra i suoi allievi, si ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] . La progettazione delle facciate fu eseguita da L. Martinori, al quale si deve anche il ciclo scultoreo dei grandi timpani curvilinei iniziati nel 1876 insieme con lo scultore Garofoli. F. Pieroni disegnò il cortile centrale con la fontana.
Il ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] dissimula tuttavia questa anomalia, presentando su ambo i lati cinque finestre con interassi diversi. L’ornato delle finestre mostra timpani spezzati al piano nobile e finestre a targa al piano superiore, con balaustri laterali e volute a nastro sui ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] del portale nord della cattedrale, allestito dalla bottega diretta dal maestro Raimondo, i cui modelli sono da ricercare nei timpani dei portali della Sainte-Foy a Morlaàs e della Sainte-Marie d'Oloron, nella Francia sudoccidentale (dip. Pyrénées ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] , essi vennero utilizzati nel mondo cristiano per proteggere gli edifici di culto, come dimostrano i draghi scolpiti su timpani e piedritti di portali; a partire dall'età delle Migrazioni essi costituiscono una peculiarità dell'arte scandinava e si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica svolge all’interno della politica di autarchia culturale, voluta e promossa [...] al creatore.
La sinfonia introduttiva del Te Deum, articolata in solenni fanfare (caratterizzate timbricamente da trombe e timpani, gli strumenti marziali per eccellenza) alternate a più delicate sezioni affidate agli archi, è il ritratto sonoro ...
Leggi Tutto
SAN JUAN DE LA PENA
D. Ocón Alonso
SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] nobili aragonesi, attratti fin dal sec. 11° dal carattere di pantheon reale del monastero, ripete alcuni temi caratteristici dei timpani della regione (San Pedro a Jaca, Santa Cruz a Serós, Binacua), come monogrammi di Cristo, leoni, grifi, fiori e ...
Leggi Tutto