GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] ); Selva di pensieri sonanti, per clarinetto e pianoforte (1988); L'aria di improvviso vibrante, per tre trombe e timpani (1988); Una trasfigurata rievocazione cubana, per otto strumenti (1989); Oltre il mare aperto, per tre strumenti antichi (1989 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] in un ambiente classicheggiante, con la prima rampa al centro di due edicole fiancheggiate da porte sormontate da timpani, e le seconde rampe accompagnate da una balaustrata aperta, impreziosita da quattro statue di putti. Questo scalone scenografico ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] simile a quello della chiesa di Santa María. Il coro è illuminato da un doppio ordine di finestre con colonnette, timpani traforati, tipici del sec. 14°, e sulla parte frontale gli stemmi di Castiglia e León, allusivi al patronato regio esercitato ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] allineata ai nuovi corpi di fabbrica che ne proseguono la scansione, sormontati da porzioni sopraelevate culminanti in timpani che tendono a disassare l’attenzione dal fulcro preesistente; nel secondo le sopraelevazioni sono spostate alle estremità ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] a S. e influenzate dalla presenza del missionario irlandese Virgilio. Per l'età romanica sono degni di nota quattro timpani di portali, tre ancora in situ (Nonnberg, Franziskanerkirche, St. Peter), mentre il quarto, conservato al Mus. Carolino ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] luogo destinato ai beati. Con analogo significato, ma generalmente posta ai piedi di Cristo giudice, è scolpita nei timpani monumentali delle cattedrali francesi e spagnole (Conques, Sainte-Foy; Parigi, Notre-Dame; León, Santa Maria de Regla). La ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] semplificazione del suo linguaggio. Per il costruttore L. Tonini realizzò, tra il 1931 e il 1935, palazzine con timpani e membrature appena affioranti dalla materia grezza, una sorta di architettura non finita – o meglio indefinita – confrontabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] 551).
Quest’ultima, nota col soprannome di Jupiter, è l’apoteosi della grande sinfonia in Do maggiore, con corni e timpani, già coltivata da Haydn. Mozart vi aggiunge la riscoperta del contrappunto barocco nel grandioso finale.
Nel suo ultimo anno di ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] di Campagna); P. Marenzi, Siandava in chiesa come a teatro - Piccola storia dell'organo nell'Italia ottocentesca con campane, timpani, usignoli, campanelli, gran casse in Musica Viva. Mensile di informazione e di educazione musiade, IV (1990), I, pp ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] il gusto del teatrale, il bisogno di decorare le architetture con rilievi, con statue nelle formelle, entro le nicchie, sui timpani, oltre i cornicioni, in quantità più che in qualità; si noti che Bernini stesso fu capo d'una compagnia di scultori ...
Leggi Tutto