LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] figurativi all'interno di girali e di foglie che richiamano strettamente la scultura di Saint-Denis.L'assenza di timpani con una decorazione a carattere narrativo venne compensata dal fregio, che si estendeva all'interno dei tre profondi strombi ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] . Notevole, la scenografica soluzione absidale; e, soprattutto, l'alta cupola su tamburo, che prende luce da dodici finestre a timpani alterni. Se è stato richiamato per l'esterno della cupola il modello romano di Ss. Ambrogio e Carlo al Corso, opera ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] come Puerta del Obispo. La parte inferiore servì da supporto a due opere eccezionali: i rilievi che ornano i due timpani delle false porte ai lati di quella centrale, anche questa molto peculiare, con intradossi lobati e archivolti decorati con ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] ); Missa SS. Petri et Pauli per due soprani, alto, tenore, due bassi, quattro voci, strumenti, tromboni, trombe, timpani, organo (ibid.); Himni sacri per tutto l'anno a quattro voci e organo (Dresda, Sáchsische Landesbibliothek); PieIesu per tenore ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] roteanti raffigurate sui vasi di Meidias e dei contemporanei. Sono velate, talvolta hanno maschere sul volto e grandi timpani nelle mani che le indicano come seguaci dei culti orgiastici che guadagnavano molti devoti in quel periodo. Artisticamente ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] - elaborati in base a schemi formali di impianto relativamente semplice -, vari esempi di scultura architettonica (capitelli, timpani, rilievi) di qualità assai variabile. Un buon livello esecutivo rivelano a Maastricht i capitelli della chiesa di S ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] accenni di membrature architettoniche "ruotanti" nello spazio, come se avesse compreso che le invenzioni stravaganti dei timpani rotti, delle conchiglie, degli uccellacci, dei mascheroni, sarebbero finite in ripetizioni disseccate se non si fosse ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] e la loro concezione è narrativa, sebbene la scena della Trasfigurazione venga estrapolata dalla sequenza per essere spostata nei timpani o sugli archi trionfali e l'Ascensione sia collocata al centro della volta o nella cupola. Nell'abside ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] una sistematica corrispondenza tra le statue degli strombi, dedicate ai patriarchi e ai profeti, e le composizioni dei timpani, riservate ai misteri cristologici, alcuni spinsero anche oltre la ricerca tipologica, come nella cattedrale di Laon, dove ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] rialzato e cappelle radiali. Il prospetto nord assunse le caratteristiche di una vera e propria facciata grazie a timpani a traforo cieco, sormontanti finestre anch'esse traforate, e alla ricchezza della decorazione della testata del transetto. All ...
Leggi Tutto