GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] della cupola e dei catini a doppio cielo, con la calotta inferiore traforata. Le nicchie con timpani triangolari costituiscono un partito strutturale successivamente adottato nei progetti bibieneschi. In particolare la Matteucci (in L'arte ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] qualità sensibilmente migliore nei contrafforti che le si addossano, nella fattura degli angoli dell'edificio e nelle aree dei timpani; la sala grande era rivestita sicuramente da uno strato di intonaco, ricoperto, insieme alle colonne, da un sottile ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] cattedrale di Strasburgo. Qui in facciata un'arcata gemina, affiancata dalle statue della Chiesa e della Sinagoga, è dominata dai timpani con la Morte della Vergine e il suo Trionfo, mentre all'interno si erge, al centro, il pilastro del Giudizio ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] e nei manoscritti miniati; l'intenzione simbolica è palese quando l'a. appare vicino agli ingressi - su porte, architravi o timpani - dov'è garante di protezione contro le forze del male; in molti altri casi, comunque, resta incerto se il motivo ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Paccini se nuova può dirsi una pressoché continua immitazione dello stile Rossiniano, in ciò che è meno pregevole. Fra lo strepito dei timpani e tamburri v’è stato quello pure dei battimani, ma non si è sentito fra un dolce silenzio quel bravo che a ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] , il più acuto e bizzarro dei quali si trova a St Brendan di Clonfert (contea di Galway); la rarità dei timpani, unitamente all'uso degli archivolti a ghiere concentriche, ha permesso di proporre confronti con esempi della Francia occidentale. Poiché ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] nella Gotthardkapelle. Oltre alla già citata decorazione plastica, che orna la parte orientale del duomo, occorre menzionare soprattutto i timpani di entrambi i portali tardoromanici: il portale c.d. del mercato e il portale c.d. del cimitero. Quasi ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] città, e si cercò di trar partito dalla struttura stessa della costruzione ornando le arcate con pilastri, colonne e timpani, soprattutto in corrispondenza dello scavalcamento di strade: tipici esempî sono, oltre la già ricordata Porta Maggiore, il c ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] mutuli, terminati semplicemente da cornice a gola che si ripeteva con egual sagoma e misura sui salienti dei timpani; raccordi di questi alla cornice orizzontale sulla quale poggiavano gli spigoli estremi, senza rastremazione nel frontone orientale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] , riconducibili sostanzialmente a due varianti tipologiche. In un caso il tetto assume un profilo a onde, determinato da timpani semicircolari corrispondenti alle volte a botte delle navate (ad es., chiesa dei Ss. Boris e Gleb a Černigov). Nell ...
Leggi Tutto