BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] allineate sia in senso orizzontale sia verticale, tutte racchiuse in nicchie ad arcata in rilievo e concluse da timpani ad arco trilobato. La facciata della Spanjaardstraat presenta maggiori elementi decorativi: numerose cornici sono in marmo bianco ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] struttura principale e l'intero corpo di fabbrica sulla Groepelgrube, caratterizzato da un'imponente facciata con alti timpani e quattro torrette.
Bibl.:
Fonti. - Codex diplomaticus Lubecensis, I, 1-11, Urkundenbuch der Stadt Lübeck (Lübeckisches ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] costruttive precedenti. L'adozione di tre portali, con strombi destinati a essere decorati da statue, archivolti istoriati e timpani, è in questo senso particolarmente rivelatrice. Il timpano del portale centrale, al pari di quello dell'abbaziale di ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] 1556. Molte di queste macchine erano conosciute nell'antichità, ma cadute in disuso e dimenticate. Esse venivano azionate con timpani, ruote idrauliche, argani, e un po' più tardi col maneggio. Descritto da Mariano nel 1438, sembra che questo fosse ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] istituzionalizzata in pittura e scultura e anche in architettura, con l'accademica imitazione di qualche rinascimento con timpani, frontoni, colonne riprese dal mondo classico. Le avanguardie inventano nuovi collezionisti ma anche nuove tipologie di ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] fosse divisa da due file di 3 colonne ciascuna; l'occidentale aveva nel fondo due ádyta o tesori geminati; i timpani portavano sculture in poros riccamente dipinte. La peristasi (6 × 12) fu aggiunta probabilmente da Pisistrato verso la metà del sec ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] la scultura monumentale all'architettura, ma nelle figure pur strette alle colonne dei portali, nei rilievi serrati entro i timpani e dentro gli architravi - come nei "portali dei re" della cattedrale di Chartres, nelle sculture dell'Antelami a Parma ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] , fino a togliere spesso alla colonna, nei monumenti romani, la funzione statica e spezzare gli architravi, incartocciare i timpani, preludendo a quell'ultima involuzione che molti secoli dopo si produrrà nel periodo barocco, il quale tradurrà gli ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] e Redentore. I fianchi sono traforati da alte transenne di marmo fra robusti pilastri, sui quali si appoggiano i timpani terminali. Le vele sono protette all'esterno da cupolette che ripetono motivi d'arte orientale. La decorazione dei mosaici ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] e la sirena, oppure, ed anche più spesso, di carattere mostruoso, che popolano i codici miniati e facciate, stipiti, timpani, capitelli e pulpiti delle chiese romaniche. L'arte lombarda predilesse l'immagine degli animali rappresentati in atto di ...
Leggi Tutto