• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Arti visive [224]
Biografie [96]
Architettura e urbanistica [86]
Archeologia [69]
Musica [47]
Religioni [17]
Storia [14]
Geografia [14]
Strumenti musicali [9]
Temi generali [8]

BALTRUJSAITIS, Jurgis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'arte, nato nel 1903 a Vilkaviškis (Lituania). Professore, prima del 1939, all'università di Kaunas, ha tenuto durante la seconda Guerra mondiale corsi di lezioni e conferenze negli Stati Uniti, [...] romane, 1931. Studia in maniera assai originale le leggi della nascita e dello sviluppo delle forme decorative nei timpani e capitelli romanici: Les chapiteaux .de Saint Cugat du Vallés, apparsi nello stesso tempo, costituiscono l'applicazione della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI YALE – MEDIO ORIENTE – STATI UNITI – LITUANIA

SAINT-GILLES

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-GILLES (A. T., 35-36) Pierre Lavedan Cittadina della Francia meridionale, nella Linguadoca (dipartimento del Gard), 18 km. a O. di Arles, sul canale di Beaucaire. Conta circa 6000 ab., e ha stazione [...] 1116 al 1209). La facciata, uno dei lavori d'insieme più belli della scultura romanica, comprende tre portali (nei timpani: Adorazione dei Magi, Cristo in gloria, Crocefissione) collegati da un lungo fregio con storie del Redentore dalla Cacciata dei ... Leggi Tutto

BENEDETTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane) Remigio Marini Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] da portali. Statue, capitelli, putti volanti, finti drappi discendenti in decorative e arti,ficiose volute dall'alto dei timpani o aggrovigliati ai piedistalli o velanti urne, cippi, iscrizioni formano nell'opera del B. unità inscindibile con le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof) Bruno Maria APOLLONJ Luigi CREMA Ernesto LESCHIUTTA Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] in Italia si adottano i tipi già esaminati e cioè: tetti che si piantano dietro le balaustrate e che hanno motivi a timpani architettonici come nel Teatro della Scala e nel palazzo Rocca-Saporiti di Milano, ecc.; a cornicione di coronamento come nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

Franz Joseph Haydn

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Franz Joseph Haydn è considerato l’iniziatore di una nuova epoca musicale, quella “classica”, [...] , alla cui base è il pianoforte, e tutti intorno, su gradini, gli altri strumenti fino a giungere alle trombe e ai timpani collocati in alto.Haydn dirige personalmente, adoperando la bacchetta, il cui uso in quest’epoca non è ancora consueto. Per i ... Leggi Tutto

MACCARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Filippo Federico Trastulli – Sono scarsi i dati biografici sul M., che la tradizione storiografica, non confermata da ricerche documentarie, vuole nato a Bologna nel 1725 (Zannandreis, p. 424). [...] pareti lunghe appaiono maggiormente scandite per la presenza di tre porte per lato, di cui le centrali inquadrate da timpani triangolari), sia le aperture «a perdita d’occhio» su uno sfondo urbano immaginario. I lati brevi acquistano verticalità per ... Leggi Tutto

Manzoni, Giacomo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Manzoni, Giacomo Manzóni, Giacomo. – Musicista italiano (n. Milano 1932). Dopo gli studi musicali presso i conservatori di Messina e Milano e la laurea in lingue e letterature straniere, ha lavorato [...] tratti da Dei delitti e delle pene di C. Beccaria (2005) e Studio da concerto, per violino, 24 fiati, timpani e percussione (2007). Profondamente influenzato dalla lezione di Schönberg e della Scuola di Vienna, le composizioni di M. utilizzano la ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – BIENNALE DI VENEZIA – MEZZOSOPRANO – MESSINA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzoni, Giacomo (3)
Mostra Tutti

TRALICCIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRALICCIO Bruno Maria Apollonj . Architettura. - Per quanto si riferisce all'architettura s'intende per traliccio un insieme di canne, di liste o di tondini di legno incrociati e fissati in maniera [...] è possibile distinguere spesso, più o meno stilizzati, elementi caratteristici della decorazione architettonica quali: cornici, medaglioni, timpani, nicchie e talvolta fin anche le parti costitutive dell'ordine architettonico. L'origine di questi ... Leggi Tutto

RUSSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RUSSIA V. Potin (russo Rossija; Rus' nei docc. medievali) Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] variante allunga il corpo architettonico verso l'alto (tipologia a torre) e si conclude con un tetto a tre lobi. I timpani semicircolari che coincidono con le volte a botte dei bracci della croce sono fiancheggiati da quarti di cerchio, il cui colmo ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – ALESSANDRO I DI MACEDONIA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – JAROSLAV I IL SAGGIO – DVINA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] dei capitelli delle colonne in un tempio ionico: epistylia (architravi), zophora (fregi), coronae (cornici), tympana (timpani), fastigia (frontoni), acroteria. Per questi ultimi, Vitruvio prescrive che gli acroteria angularia, cioè gli a. collocati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
timpanato
timpanato agg. [der. di tìmpano]. – In architettura, provvisto di timpano: edicola timpanata.
timpanìa
timpania timpanìa s. f. [dal gr. τυμπανίας «idrope, timpanite»]. – In medicina, termine poco usato per timpanismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali