COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] , figg. 26-28, 43-46).
Sue ultime opere furono le quattro statue colossali poste, dopo la sua morte, sui timpani del portico del Foro delle regioni, all'Esposizione romana del cinquantenario della proclamazione del Regno d'Italia (Roma. Rassegna ill ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] . La progettazione delle facciate fu eseguita da L. Martinori, al quale si deve anche il ciclo scultoreo dei grandi timpani curvilinei iniziati nel 1876 insieme con lo scultore Garofoli. F. Pieroni disegnò il cortile centrale con la fontana.
Il ...
Leggi Tutto