• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
1041 risultati
Tutti i risultati [1041]
Arti visive [569]
Biografie [259]
Architettura e urbanistica [158]
Archeologia [150]
Medicina [67]
Religioni [41]
Geografia [30]
Anatomia [24]
Zoologia [22]
Europa [20]

WESTMACOTT, Sir Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMACOTT, Sir Richard Arthur Popham Scultore, nato a Londra nel 1775, ivi morto il 1° settembre 1856. Ebbe la prima educazione artistica dal padre; nel 1795 si recò a Roma, dove studiò sotto il Canova [...] delle figure di Montecavallo a Roma; la statua del duca di York in cima alla colonna di Waterloo Place, e le sculture nel timpano del British Museum (1847). Dal 1827 in poi il W. fu professore di scultura alla Royal Academy e nel 1837 venne creato ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] della fine del VII sec. a. C., con facciata a timpano e decorazione geometrica a meandri, svolta su di una unitaria superficie . Si ha ancora a Sovana la fronte templare in antis con timpano e columen e finta porta. La Tomba Sirena è costituita da ... Leggi Tutto

otoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

otoscopia Esame obiettivo del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica, praticato con l’otoscopio; questo è uno strumento ottico, dotato di un cono, connesso a una sorgente luminosa, che si [...] ), sia corpi estranei che ne ostruiscono parzialmente o totalmente il lume, sia tappi di cerume. Per quanto riguarda il timpano, l’o. ne mostra i caratteri (lucidità, opacamento, rigidità, fibrosità) e la presenza o meno di versamento endotimpanico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otoscopia (3)
Mostra Tutti

Delorme, Philibert

Enciclopedia on line

Delorme, Philibert Architetto (Lione 1510-15 circa - Ivry 1570), fra i maggiori del Rinascimento in Francia; figlio di un capomastro, dopo aver acquistato giovanissimo un'esperienza diretta dei materiali tecnici, si formò [...] ; per Diana di Poitiers cominciò (1544) i lavori del castello di Anet, la cui cappella è tra i suoi capolavori. Nel timpano sul portale d'ingresso è inserita una copia della Ninfa di Fontainebleau di Benvenuto Cellini, il cui originale è al Louvre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – BENVENUTO CELLINI – DIANA DI POITIERS – FRANCESCO I – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delorme, Philibert (1)
Mostra Tutti

LUSSANA, Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSANA, Filippo Arturo Castiglioni Fisiologo, nato a Cenate San Leone (Bergamo) il 17 settembre 1820, ivi morto il 25 dicembre 1897. Compì gli studî a Pavia ove fu allievo di B. Panizza ed ebbe la [...] particolarmente sulla fisiologia degli organi centrali dei sensi, sulla fisiologia del cervelletto, sui centri motori, sui canali semicircolari, sul piccolo circolo enteroepatico, sulla corda del timpano. (V. la sua Fisiologia umana, Milano 1882). ... Leggi Tutto
TAGS: CERVELLETTO – FISIOLOGIA – BERGAMO – TIMPANO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSANA, Filippo (1)
Mostra Tutti

BRAINE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, nel dipartimento dell'Aisne, situata a 65 m. s. m.. a 19 km. a E. di Soissons, sulla riva destra della Vesle. Ha circa 1500 ab. Notevole la collegiata - Saint-Yved - che fu consacrata [...] superstiti furono riadoperati gli archi del portale antico con figure di re e di profeti. I frammenti del timpano, conservati nell'interno della chiesa, rappresentano l'incoronazione della Vergine e appartengono al medesimo stile. Nel museo di ... Leggi Tutto
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – SOISSONS – TREVIRI – FRANCIA – CAMPATE

tam-tam

Enciclopedia on line

(o tam tam o tamtam) Caratteristico tamburo africano, il cui nome deriva da una voce hindī di origine onomatopeica. Costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso [...] dalla Cina o dall’Indonesia, a intonazione indeterminata (e in ciò differente dal gong, che ha intonazione definita); viene tenuto appeso verticalmente a un telaio e percosso con mazzuole da timpano o grancassa, producendo lunghe vibrazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INDONESIA – TAM TAM – OCEANIA – HINDĪ

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] L'orecchio esterno è costituito dal padiglione e dal condotto uditivo esterno. L'orecchio medio è rappresentato dalla cassa del timpano (situata nello spessore dell'osso temporale) la quale è separata dal condotto uditivo esterno dalla membrana del ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

POGGIO a Caiano

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIO a Caiano (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Carlo GAMBA Borgata della Toscana, frazione del comune di Carmignano, posta sulla destra dell'Ombrone Pistoiese, sul margine sud del piano di Firenze, [...] sorretta da portici, cui si accede mediante una scalinata monumentale, che conduce a una loggia di stile ionico coronata da un timpano con fregio invetriato di figure; nel centro del palazzo si trova un grandioso salone con vòlta a botte, celebre per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIO a Caiano (1)
Mostra Tutti

MALCONTENTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALCONTENTA Vittorio Moschini . Località presso il canale della Brenta, poco distante dal margine della laguna di Venezia. Già nel sec. XV aveva tale nome, che non deriva quindi dall'esservi stata [...] lati della quale sono disposte le stanze; sul davanti s'erge uno snello pronao a colonne ioniche, sormontato da un timpano triangolare. Gli affreschi nelle sale, iniziati da Battista Franco, che poco vi fece essendo morto ben presto (1561), si devono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 105
Vocabolario
tìmpano
timpano tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...
timpàno
timpano timpàno s. m. – Variante napoletana di timballo, come preparazione gastronomica: t. di maccheroni al ragù.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali