• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
1041 risultati
Tutti i risultati [1041]
Arti visive [569]
Biografie [259]
Architettura e urbanistica [158]
Archeologia [150]
Medicina [67]
Religioni [41]
Geografia [30]
Anatomia [24]
Zoologia [22]
Europa [20]

MIGNOSI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNOSI, Pietro Alessandra Tarquini – Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] a Modena, sottotenente sul Carso e in Trentino, e infine, ferito da una granata che nel giugno del 1916 gli danneggiò un timpano e una gamba, venne promosso capitano di fanteria e decorato con la croce al merito. Nel dopoguerra il M. divenne un ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ORIENTE CRISTIANO – FILOSOFIA PERENNE – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGNOSI, Pietro (3)
Mostra Tutti

CARATTOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARATTOLI Pietro Scarpellini Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] (ora imbiancata); nel 1729 fu compiuto su suo disegno il portale maggiore della cattedrale, con due grandi colonne e un timpano curvo nel pesante fastigio. Nel 1732 partecipò con due disegni al concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI d'Agostino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI d'Agostino. R. Bartalini Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] Pietramala consiste soltanto - come quelle distrutte della pieve - in una grande edicola addossata alla parete, sormontata da un timpano figurato. Vi è scolpito a bassorilievo il Redentore adorato da due angeli, mentre al di sopra dei capitelli con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BOSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSA, Antonio Gino Damerini Nacque a Pove del Grappa (presso Bassano) nell'anno 1780. Molto giovane, frequentò a Venezia la scuola di scultura dell'Accademia Farsetti e vi fece rapidi progressi, manifestando [...] di statue le nicchie e le pareti sotto e presso il pronao; modellò inoltre i geni che sostengono l'orologio sul timpano della facciata, le due statue sopra l'attico e i quattro pannelli decorativi ad altorilievo con Puttini. Fornì statue anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

finestra

Enciclopedia on line

Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere. Architettura Le [...] con il vestibolo dell’orecchio interno. F. rotonda Piccolo orifizio posto sulla parete interna della cassa del timpano; è chiuso da una membrana e corrisponde, dalla parte dell’orecchio interno, all’estremità inferiore della rampa timpanica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CINTO PELVICO – CONDROCRANIO – RINASCIMENTO – COCCODRILLI – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finestra (1)
Mostra Tutti

WARD, John Quincy Adams

Enciclopedia Italiana (1937)

WARD, John Quincy Adams Delphine Fitz Darby Scultore, nato presso Urbana, Ohio, il 29 giugno 1830, morto a New York il 1° maggio 1910. Fu il primo scultore americano importante che ruppe la tradizione [...] tirata da sei cavalli marini, destinata all'arco trionfale in onore dell'ammiraglio Dewey (1899), e la decorazione del timpano della Borsa, eseguita in collaborazione con Paul Bartlett (1903). Brooklyn possiede la statua di Henry Ward Beecher (1891 ... Leggi Tutto

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] del tetto è molto ricca e la sima che borda l'intero perimetro della copertura appare anche alla base del timpano, al di sopra del gocciolatoio orizzontale. Più integralmente siceliota è l'architettura arcaica di Selinunte, di cui il Tempio C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PALMANOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMANOVA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Alberto RICCOBONI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, 18 km. da questa città e 26 m. s. m., sorta nell'ultimo decennio del sec. XVI a difesa [...] . Nella piazza domina il duomo (1615-1637), attribuito allo Scamozzi, con facciata ripartita in due ordini di semicolonne e terminante a timpano. Fra le opere d'arte che contiene è da segnalare la pala dell'altare di S. Barbara di Pietro Varotari (il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMANOVA (1)
Mostra Tutti

LUDWIG, Karl Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDWIG, Karl Friedrich Wilhelm Michele Mitolo Fisiologo, nato a Witzenhausen (Kassel) il 29 dicembre 1816, morto a Lipsia il 24 aprile 1895. Studiò medicina a Erlangen e a Marburgo, dove s'addottorò [...] Il suo nome è legato a molte ricerche sull'emodinamica, sugli effetti dell'eccitamento della corda del timpano, sulla secrezione della ghiandola sottomascellare, sul centro vasomotore bulbare, sul nervo depressore del coniglio, sul meccanismo delle ... Leggi Tutto

ROSSI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Domenico Giampiero Pucci Architetto, nato a Marcò nel 1678, morto a Venezia nel 1742. Architetto fra i minori del '700 veneziano, è conosciuto soprattutto come autore dell'interno della chiesa [...] animarsi di rilievi fra le grandi colonne e una vivacità di linee articolate, sensibile soprattutto nell'elegantissimo timpano tripartito del portale maggiore. Questa attitudine ad armonizzare linee classiche e movenze ornamentali dell'epoca sua il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 105
Vocabolario
tìmpano
timpano tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...
timpàno
timpano timpàno s. m. – Variante napoletana di timballo, come preparazione gastronomica: t. di maccheroni al ragù.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali