TELMESSOS (Τελμησσός, Τελμισσός)
M. Cristofani
Città della Licia, posta sul mare, al confine con la Caria. I reperti archeologici più antichi risalgono ad epoca micenea; le iscrizioni epicorie, tuttavia, [...] del proprietario noto da un'iscrizione: la facciata presenta due colonne comprese fra due pilastri laterali, un fregio a denti e un timpano. La datazione dei complessi tombali è compresa fra il VI e la metà del IV sec. a. C.
Bibl.: E. Kalinka, in ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] con ricche fasce a racemi e ad animali fantastici, con i tre rosoni dal frastaglio d'una leggerezza mirabile e col timpano racchiudente un arcone ogivale a rincasso, destinato a contenere un grande musaico, come nel duomo di Spoleto, è certamente una ...
Leggi Tutto
Città della Francia, dipartimento di Calvados, capoluogo di circondario, situata sull'Aure, a 8 km. dal mare. È stazione della ferrovia Parigi-Cherbourg. Nel 1926 aveva 6489 abitanti.
Monumenti. - La cattedrale, [...] porta centrale fu deturpata nel sec. XVIII, le porte laterali hanno timpani con rilievi di figure; e nel braccio sud un timpano istoriato del sec. XIV ricorda Thomas Becket. La cattedrale ha anche affreschi del sec. XIV, belle porte in legno, vetrate ...
Leggi Tutto
SOTTOLINGUALE, GHIANDOLA (glandula sublingualis)
Agostino Palmerini
È la più piccola delle ghiandole extraparietali della bocca, ha la forma di un'oliva a grande asse sagittale, appiattita nel senso [...] terminale e la radice della lingua. La ghiandola sottolinguale (insieme con la sottomascellare) riceve rami secretori dalla corda del timpano e quindi dal facciale. La saliva sottolinguale è ricca di mucina e ha un contenuto meno alto di ptialina ...
Leggi Tutto
Città dell'Alsazia, capoluogo del dipartimento dell'Alto Reno, con 43.167 ab. (marzo 1926; 24 mila nel 1866). È posta presso le pendici orientali dei Vosgi, allo sbocco della valle di Munster, 196 m. s. [...] 'ordinamento. Interessanti per la storia della plastica e per i rapporti tra le scuole francese e tedesca i numerosi rilievi del timpano (secoli XIII e XIV). Nell'interno la Madonna del Roseto, di M. M. Schongauer, che visse a Colmar. La chiesa dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] è sollevato con l'aiuto del contrappeso e il suo contenuto riversato in un canale di irrigazione o in una cisterna.
Il 'timpano' o 'tamburo' fu inventato probabilmente in Egitto nella prima metà del III sec. a.C. La macchina era formata da due grandi ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] scala minore le caratteristiche generali di quello di Mida, quello di Delikli Taş presenta in alto, alla sommità del roccione, il timpano e i due spioventi della copertura, talché si ha l'impressione di un edificio vero e proprio, anche se in maniera ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 16; si veda anche l'analisi di s. Tommaso, Mangenot, 1930). Del resto, un'immagine come il Giudizio universale del timpano del portale centrale della cattedrale di Bourges stabilisce una tale continuità tra il corteo degli eletti verso il paradiso e ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] della cappella di S. Nicolò dei Greci a Messina: probabile sia suo il prospetto a ordine unico, con alto fastigio su timpano simile a quello della chiesa di Monte Vergine: ne resta memoria in un'incisione di Salvatore Donia (Accascina, 1964, p. 80 ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] mentre strette analogie, consistenti in influenze della regione della Loira e dell'Ovest, come la presenza di portali a timpano traforato, legano le chiese della valle dello Cher (Saint-Pierre di Montluçon, Huriel, Domérat, Saint-Désiré) al Berry. I ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...