NIGETTI, Matteo
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Firenze nella seconda metà del sec. XVI, morto ivi il 13 dicembre 1649. Scolaro di Bernardo Buontalenti, e come lui legato alla corte medicea, intorno [...] , si citano qui: la facciata della chiesa di Ognissanti (1637), meschina nella concezione e male equilibrata per lo sviluppo del timpano ricurvo; il loggiato della chiesa di San Domenico presso Fiesole (1611-13; è suo anche il campanile), che innesta ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] inoltre a F. le figure di sostegno e il sarcofago della tomba di Francesco e Simone dei Pazzi in Santa Croce, un timpano frammentario con la Vergine a mezza figura, nella stessa chiesa, e un rilievo con le mezze figure della Vergine tra una santa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] mobile costituisce la 'rete' dell'astrolabio; si tratta di un disco ‒ traforato per poter leggere i tracciati riportati sul timpano sottostante ‒ sul quale è tracciata l'eclittica ed è iscritto un certo numero di stelle mediante un reticolo di linee ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] (l'odierna Cracovia) approfondite indagini su questo argomento. Oggi è noto, inoltre, che non si deve alla membrana del timpano la formazione dei toni di combinazione, i quali sono invece il risultato di una distorsione non lineare del segnale ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] . Tra le prime opere modellate nella città papale si deve annoverare l’Angelo reggistemma che compare nella parte destra del timpano della chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli (oggi Nostra Signora del Sacro Cuore).
Il lavoro, firmato, si può collocare ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] scene di caccia di gusto neo-orientale delle pareti di Taqi Bustan (v.), quando si dà alla scena di investitura, nel timpano di questo monumento, solo il valore di una sopravvivenza, giustificabile, del resto, in una scena di questo genere, dove la ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] mentre quelle laterali hanno volte su tre pilastri. Le chiavi di volta sono variamente scolpite; si conserva anche il timpano della chiesa romanica, anch'esso scolpito, databile al 1160 circa.Quando i Domenicani giunsero da Cracovia, nel 1226, venne ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] IV e dalla sua sposa Margherita; le figure sono inserite all'interno di una cornice lavorata a traforo, come nel timpano del portale occidentale mediano della cattedrale di Saint-Etienne a Sens (post 1267) e nei portali occidentali di Saint-Urbain ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (v. vol. VI, p. 51)
B. Pinna Caboni
La ripresa delle attività di scavo ha permesso un inquadramento più chiaro dei nuclei principali del centro urbano e dell'area [...] con cornice a dentelli, ma con una esigua campitura liscia al posto del fregio; a coronamento dell'ordine inferiore era un timpano «spezzato» sul quale s'impostava l'archivolto del fornice dell'arco: si tratta del più antico esempio finora datato con ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] ) di villa Da Porto ("La Favorita") di Meledo nonché di quella di villa Sesso-Tonolli a Sandrigo (1714); le statue sul timpano di villa Regalazzo a Settecà di Vicenza e nello scalone di villa Ghellini a Villaverla. All'officina del C., come a quella ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...