DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] L'abbaziale rimase pressoché intatta fino alla soppressione delle fondazioni ecclesiastiche durante la Rivoluzione; si conserva il timpano del portale occidentale centrale, ora collocato sul lato interno della facciata ripristinata, la quale presenta ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] , venne concluso da una facciata slanciata e stretta, il cui portale con coronamento a timpano termina in un baldacchino a cupola. Esclusivamente nella zona del timpano, con statue entro baldacchini e pinnacoli, si notano analogie con il monumento di ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ DE LA SEROS
D. Ocón Alonso
SANTA CRUZ DE LA SERÓS Centro spagnolo in prov. di Huesca, in Aragona, sulla strada principale da Huesca a Jaca.
Il monastero di San Caprasio è menzionato nel 1061 [...] , 1971; Simon, 1977; 1979; Lacoste, 1993). Per la loro relazione con la seconda fase dei lavori di Jaca e con il timpano di San Pedro el Viejo a Huesca (v.), sia il sarcofago sia il capitello dell’Annunciazione possono datarsi al primo quarto del sec ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] laterali verso S, con il portale a colonnette ornate da una fine decorazione vegetale scolpita a bassorilievo e un timpano, nel quale una Maiestas Domini, modellata con forza, suggerisce spazio e profondità. A questa stessa fase appartiene anche un ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] il mare, il teatro Civico diveniva il fulcro della espansione della città. Con un corpo centrale aggettante, coronato da timpano e statue, si richiamavano entrambi a un unico schema, anche più plasticamente articolato il palazzo Faraggiana con l ...
Leggi Tutto
CIMA, Gaetano
Renata Serra
Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] nell'estrema fedeltà ai canoni neoclassici, denunziati dalle quattro colonne corinzie levate su alti plinti e sovrastate da un armonioso timpano. Nel 1838 progettò anche, per il console di Marina Randaccio, la villa S. Maria che sorge a Pula (a 30 ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (Aquinum)
G. Cressedi
Uno dei quattro municipî volsci nel territorio di Sora. Città federata dopo le guerre sannitiche, ebbe la cittadinanza romana, se [...] spigoli che sorreggono un epistilio leggermente aggettante, con tre cornici sormontate da un fregio liscio sul quale poggiava un timpano triangolare. Notevole è anche un acquedotto in opera incerta rivestito di signino. Tra le opere d'arte rinvenute ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] e la sensazione di rumori nell'orecchio, finché non si raggiunga l'equilibrio di pressione sulle due faccie della membrana del timpano, cioè fra l'aria esterna e quella nel cavo timpanico. Ciò avviene facilmente quando la membrana è già perforata e ...
Leggi Tutto
SAINT-OMER (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Pio PASCHINI
Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] , transetto molto sporgente, coro con cappelle, ha quattro portali: il più bello, all'estremità del braccio meridionale, ha il timpano istoriato col Giudizio universale. All'interno numerose opere d'arte, di cui la più celebre è il gruppo di tre ...
Leggi Tutto
TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target)
Ugo BADALUCCHI
Bruno Maria APOLLONJ
Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] alle incorniciature delle porte come nella Cappella Barberini in S. Andrea della Valle a Roma (Matteo da Castello), o al timpano degli altari monumentali isolati (altare maggiore di S. Agostino in Roma, Bernini, 1627; altare maggiore di S. Maria del ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...