• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
1041 risultati
Tutti i risultati [1041]
Arti visive [569]
Biografie [259]
Architettura e urbanistica [158]
Archeologia [150]
Medicina [67]
Religioni [41]
Geografia [30]
Anatomia [24]
Zoologia [22]
Europa [20]

MATYENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MATYENE (Ματυηνή) F. Baroni Il nome deriva da un'iscrizione su un rilievo che rappresenta una dea vestita di un lungo chitone, con un timpano alla sua destra e due leoni ai suoi piedi. Ματυηνή è quindi [...] presumibilmente un epiteto della dea Cibele, perché il timpano e i due leoni sono i suoi simboli. L'epiteto fa parte della numerosa serie di designazione di dèi derivate da località, specialmente asiatiche. Il rilievo proviene infatti dalla Lidia. ... Leggi Tutto

ipoacusia

Enciclopedia on line

Indebolimento dell’udito. A seconda della sede e dell’entità delle alterazioni che ne sono causa (ostruzione del condotto uditivo esterno, perforazione del timpano, discontinuità della catena degli ossicini [...] ecc.), l’i. può riguardare l’intera serie dei suoni percepibili (i. pantonale) o solo alcuni tratti della scala tonale (i. zonale) o un solo tono (i. monotonale) o alcuni di essi (i. politonale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TIMPANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoacusia (2)
Mostra Tutti

Lumkha

Enciclopedia on line

Uno dei vari nomi del dio sumero, babilonese e assiro Ea, che assume il nome di L. quale dio della musica, dei musicisti e del timpano sacro, lilissu, e quale patrono dei sacerdoti kalū, i quali accompagnavano [...] i loro canti con strumenti a percussione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SUMERO

timpanometria

Dizionario di Medicina (2010)

timpanometria Metodica strumentale per misurare le modificazioni di impedenza dell’orecchio medio, conseguenti alle variazioni pressorie applicate a livello del condotto uditivo esterno. Viene utilizzata [...] dell’impedenza e in una diminuzione dell’energia sonora trasmessa. La t. permette di esaminare contemporaneamente l’elasticità del timpano, la catena ossiculare e la cavità dell’orecchio medio. Tecnica Una sonda viene inserita a tenuta nel meato ... Leggi Tutto

MAESTRO di CABESTANY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di CABESTANY E. Antetomaso Personalità di scultore a cui è stata attribuita una serie di opere, della seconda metà del sec. 12°, tra Linguadoca, Rossiglione, Catalogna, Navarra e Italia. La [...] ricca abbazia di Lagrasse (dip. Aude).Un rapporto con il M. di Cabestany è stato inoltre riconosciuto nei rilievi del timpano di un portale della chiesa di Errondo in Navarra, su cui è raffigurata, con particolare vigore espressivo, la Tentazione di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – LINGUADOCA, ROSSIGLIONE – ABBAZIA DI SANT'ANTIMO – ASSUNZIONE DI MARIA – ACQUASANTIERA

Bandel, Ernst von

Enciclopedia on line

Scultore (Ansbach 1800 - Neudeck, Donauwörth, 1876); di stile neoclassico nonostante le sue aspirazioni a un maggior realismo. Lavorò a Monaco, al servizio di Ludovico I a Berlino (timpano della Gliptoteca), [...] Hannover, Detmold. La sua opera più celebre è il monumento ad Arminio nella foresta di Teutoburgo (iniziato nel 1841, compiuto nel 1875) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORESTA DI TEUTOBURGO – NEOCLASSICO – DONAUWÖRTH – HANNOVER – DETMOLD

meato

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, m. acustico esterno (o m. auditivo), canale in fondo al quale, nell’orecchio dei Rettili, degli Uccelli e dei Mammiferi, si trova la membrana timpanica o timpano che chiude l’orecchio [...] medio. Rappresenta perciò l’orecchio esterno al quale nei Mammiferi di regola si associa una padiglione (o conca), situato dietro l’apertura del m. stesso, che serve a convogliare le onde sonore verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: MEMBRANA TIMPANICA – ANATOMIA UMANA – MAMMIFERI – RETTILI

impedenzometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impedenzometria impedenzometrìa (o impedenziometrìa) [Comp. di impedenza e -metria] [FME] [ACS] Nel-l'acustica medica, metodo di indagine diagnostica per valutare l'ammettenza (ossia l'inverso dell'impedenza) [...] della membrana del timpano e delle strutture dell'orecchio medio nei riguardi dell'e-nergia sonora erogata da una sonda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA

udito

Enciclopedia on line

udito Funzione sensoriale specifica degli animali, che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo (orecchio nel [...] nella chiocciola. Condotto uditivo esterno Canale sinuoso che va dal fondo del padiglione auricolare alla membrana del timpano. Condotto uditivo interno Canale osseo che va dalla faccia posterosuperiore della rocca petrosa del temporale al vestibolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – VERTEBRATI – TETRAPODI – ARTROPODI – TIMPANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su udito (7)
Mostra Tutti

SALPINGE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALPINGE (dal gr. σάλπιγξ "tromba") Con questo termine s'indicano in anatomia umana due formazioni distinte:1) la tromba d'Eustachi o tuba auditiva, condotto che mette in comunicazione la cavità del timpano [...] con la cavità faringea; 2) la tromba del Falloppia, o ovidotto, tuba uterina, condotto che s'estende dall'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore dell'utero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALPINGE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
tìmpano
timpano tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...
timpàno
timpano timpàno s. m. – Variante napoletana di timballo, come preparazione gastronomica: t. di maccheroni al ragù.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali