Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] poco o nulla sia rimasto sotto l'affresco posteriore. Negli spazi parietali degli angoli S-O e N-O, cioè tra il timpano centrale con il Cristo e quelli laterali, si vedono quattro santi soldati in piedi, vestiti di tunica manicata, colobio e clamide ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento di Tarn-et-Garonne. Sorse nell’8° sec. intorno all’abbazia benedettina fondata nel 7° sec. da s. Amando e affiliata a Cluny nel 1047; secolarizzata [...] di Cahors e di Périgueux; ne resta la struttura di base e il magnifico portale, uno dei monumenti massimi della scultura romanica (timpano con l’Apocalisse, 1130 ca.). Notevole il chiostro, del 12°-13° sec., con serie di capitelli scolpiti con motivi ...
Leggi Tutto
SOTTOMANDIBOLARE, GHIANDOLA (glandula submaxillaris)
Agostino Palmerini
Detta anche ghiandola sottomascellare. È la ghiandola salivare situata sulla faccia interna della mandibola nella loggia sottomascellare [...] per numero su quelli mucosi, vi sono anche tubuli misti. È innervata dal nervo linguale e dalla corda del timpano con l'interposizione del ganglio sottomascellare; riceve rami arteriosi dall'arteria mascellare esterna e dall'arteria sottomentale; le ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] atrio rettangolare con tre aperture, mentre lo schizzo di Pirro Ligorio mostra in facciata un protiro a pilastri e colonne sorreggenti un timpano spezzato al centro da un arco. Il sepolcro dei Cercenni ha una pianta più comune, a croce greca (m 6,50 ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] vibrazioni di un corpo (sorgente sonora) e a loro volta eccitano l’orecchio (generalmente per azione diretta sul timpano).
Fisica
Cenni storici
Le prime ricerche sistematiche sui s., cioè le prime ricerche di acustica, risalgono, nell’antichità ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Aquila, con 1618 abitanti; il centro capoluogo è situato a 660 metri di altezza sul fiume Sagittario (Aterno), proprio allo sbocco delle famose gole. Fu già feudo dei Di Sangro, [...] della Madonna delle Grazie, del sec. XVI, adorna di un ricco portale del 1548 e di una rosa del 1587; sul timpano è rappresentata la Resurrezione di Cristo fra i Ss. Onofrio e Girolamo; nell'interno, completamente rimodernato, si nota una statua di ...
Leggi Tutto
promontorio
Configurazione anatomica sporgente e dotato di rilievo. Con questo nome è noto l’angolo sporgente ventralmente che l’osso sacro (diretto obliquamente dall’alto in basso e dall’avanti all’indietro) [...] la misurazione dei diametri antero-posteriori del bacino, che hanno importanza in ostetricia. Anche sporgenza ossea della parete interna della cassa del timpano, che corrisponde, dal lato dell’orecchio interno, al primo giro di spirale della coclea. ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] continuo (Venezia 1610), con dediche e omaggi a regolari somaschi e vallombrosani dell’Accademia salodiana di san Benedetto, e il Timpano celeste a una-quattro voci, con il basso continuo per uno o due chitarroni (Venezia 1611), di nuovo dedicato a ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] di altri edifici importanti. Nel tempio greco la struttura del t. a due falde piane determinò la conformazione del timpano a frontone triangolare, che costituì il coronamento abituale delle facciate, continuatosi nell’arte romana e nelle altre forme ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] , che corrisponde alla staffa dell'anatomia umana; a sua volta l'orecchio medio è chiuso all'esterno da una membrana del timpano più o meno ampia, ricoperta dalla pelle assottigliata. Negli Apodi e negli Urodeli, l'orecchio è rudimentale; gli Anuri ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...