. Tamburello munito di piccoli dischi metallici oscillanti, strumento tipico di certe danze popolari arabe, italiane (tarantella) e specialmente spagnole. In orchestra fa parte della classe degli strumenti [...] batteria); ne fecero largo uso i compositori della cosiddetta giovane scuola russa ed anche, con maggior eleganza, il Debussy Nel parlar comune esso è chiamato, ma impropriamente, cembalo. Per l'origine e l'uso nell'antichità greco-romana v. timpano. ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] S. Andrea di Figari anche il taglio della pietra diviene accurato: le lastre di rivestimento sono a giunto vivo, il timpano occidentale è decorato da una croce traforata, l'arco trionfale è a doppio risalto, l'apparecchio murario è assai regolare. In ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. ν, p. 900 e S 1970, p. 594)
A. Schmidt-Colinet
La Direzione Generale delle Antichità e dei Musei di Siria ha condotto scavi e sondaggi nella [...] . a.C., mostrano un'impronta orientale, analoga a quella del Tempio di Bel (tetto a copertura piana con merlatura, pseudo-timpano, torri a scale, ecc.). Un santuario con cortile centrale, riscoperto recentemente a S dell'agorà e al di là dello wādī ...
Leggi Tutto
In genere, piccole ossa. In anatomia comparata, gli o. di Weber sono 3 o 4 o., derivati da porzioni modificate delle prime tre vertebre, che, nei pesci Ciprinidi e Siluridi, mettono in rapporto d’ambo [...] ossiculare. L’asportazione più o meno ampia delle catene degli o. dell’orecchio medio è detta ossiculectomia. Si pratica, con l’ausilio di un microscopio operatorio, previa incisione della membrana del timpano, in caso di osteomielite della cassa del ...
Leggi Tutto
CLITUNNO, Tempietto del
C. Pietrangeli
Alle fonti del fiume Clitunno, territorio geograficamente pertinente al municipio di Spoleto, ma assegnato da Augusto alla colonia di Spello, sorgevano numerosi [...] è illuminata da due coppie di finestre; l'altare, ora spogliato della decorazione di marmi policromi, è adorno di un timpano che inscrive il ricco prospetto della nicchia di fondo nella quale è inserito un grazioso tabernacolo sorretto da colonnine ...
Leggi Tutto
. Finestra aperta sul tetto per rendervi possibile l'accesso, o per dare luce e aria ad ambienti circostanti, utilizzabili come granai, soffitte, o come ambienti di abitazione. L'importanza dell'abbaino [...] c) abbaino alla cappuccina, coperto a falde di tetto; d) abbaino fiammingo, costruito ordinariamente in muratura, terminante a timpano e appoggiato al cornicione; e) abbaino quadrato, la cui larghezza è uguale all'altezza, chiuso superiormente da un ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] municipio, può essere ricordata la bella casa privata detta Ordonnanzhaus, della metà del sec. 15°, caratterizzata da una facciata a timpano ritmata da robusti pilastri tondi uniti tra loro da arcate a sesto acuto.A S dell'Altstadt, tra la regione ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] che ricorda il cottanello impiegato a Roma, sia la cornice concava e gli angeli che si poggiano sulle volute del timpano spezzato; Giuseppe riuscì così a guidare lo sguardo dello spettatore verso l'alto dove una corona di puttini circonda l'emblema ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] 'imponente figura velata con i leoni ai lati del trono, tiene nella destra avanzata una phiàle e stringe con la sinistra il timpano. Lungo il IV e III sec. a. C. si distribuiscono numerosi rilievi del tipo del naìskos provenienti da Atene e dal Pireo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Dal nome del mantello usato dai cavalieri nel Medioevo e anche in epoche successive, si dicono romanzi di c. e spada quelli che narrano imprese, avventure e amori di cavalieri, soprattutto [...] pasta di cemento o di altro materiale. Si estende, di norma, anche alla faccia interna dei muri di timpano, fino all’altezza del piano stradale.
Nei laboratori chimici, c. aspirante: struttura parallelepipeda a vetri, comunicante superiormente con ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...