SOUILLAC
M. Bénéjeam
Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] e sulle tenebre, nel contesto della celebrazione mariana. Manca tuttavia la parte principale del complesso decorativo, costituita dal timpano: furono eseguiti soltanto la figura di Isaia su uno dei piedritti, di fronte a Giuseppe, il trumeau centrale ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] S. Sofia pregiustinianea, ma limitatamente all'atrio occidentale, la cui facciata del tempo teodosiano aveva un grandioso prospetto con timpano interrotto da un'arcata del tipo di quelli di spalato e di Damasco. In Siria, a Qawsiyye, sobborgo di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] solo dalla fortuna che ebbe nell'architettura federiciana il disegno del portale a fornice archiacuto inquadrato da travata e sormontato da timpano, ma anche dall'eco che il disegno di torre a base poligonale in pietra bianca e canna curva in scura ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] devono ricordare le ghiere in s. delle nicchie absidali dell'abbazia di Notre-Dame d'Alet-les-Bains e il timpano del portale nord di Saint-Julien di Brioude con la raffigurazione dell'Ascensione, stilisticamente vicina alla coeva scultura in pietra ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , papa dal 795) e distrutta durante il pontificato di Sisto V. Essa viene trasformata nella facciata ornata di un timpano e, in una delle pubblicazioni dedicate a papa Barberini dal «primo custode» della biblioteca vaticana Nicolò Alemanni (1583-1626 ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] tipologici, che si collegano a modelli più arcaici, sono quelli del trono sopportante un betilo e del piccolo cippo a timpano arcuato, riecheggiante prototipi di grande formato egizi e fenici, i cui temi (serie punica) sono l'ariete di Ammone o ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , 1983). Oltre alla resa raffinata dei particolari del volto nella figura del giacente, notevoli sono le figurazioni a bassorilievo del timpano archiacuto, in particolare le protomi del Riso e del Pianto e il Giove, ispirato al medesimo modello del S ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] piemontese. Particolarmente ben risolto il grande padiglione centrale d'ingresso con facciata a doppio ordine, in mattoni, coronata da timpano che in origine doveva contenere un gruppo a bassorilievo, ma che fu poi modificato con l'apertura di tre ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] palazzo Branconio dell'Aquila di Raffaello, a Roma, può aver attinto il motivo delle finestre con pilastri e sormontate da timpano, fiancheggiate da nicchie e ricassi nel muro, ma l'interpretazione è diversa: più pittorica nell'esemplare romano, più ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] Muse di Ancona, con portico a nove arcate bugnate e piano nobile scandito da otto semicolonne ioniche, sormontato da timpano con bassorilievi. L'avancorpo porticato è raccordato tramite locali accessori al vasto atrio, sul quale si innestano le due ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...