GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] , posto su un alto basamento nel quale è inserito l'accesso al piano interrato, e sormontato da un frontone con timpano triangolare in cui è inserito un fregio in terracotta, opera di Rinaldo Rinaldi, che raffigura Cerere e Trittolemo. Annesso al ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] tra un'orditura architettonica di chiara ispirazione manierista con evidenti richiami nel disegno delle colonne e nel timpano curvilineo a modelli michelangioleschi e un imponente inserimento scultoreo in chiave araldica la cui composizione denota un ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] foglie accartocciate e allungate, ghirlande di fiori, un grosso medaglione centrale, due putti al centro in alto e un imponente timpano spezzato, senz'altro simile a quello realizzato vent'anni prima nel convento di S. Spirito, sembra opera del solo ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] le tele con le figure degli arcangeli Gabriele, Raffaele e Michele, oltre a quella del Padre Eterno nel timpano (Ferrara, Pinacoteca nazionale, deposito temporaneo); dodici Sibille (ibid.) incorniciavano, con lo stesso criterio, il Giudiziouniversale ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] dellaportiano del Gesù. La facciata era introdotta da un pronao tetrastilo, ripreso superiormente da un campo centrale chiuso da un timpano arcuato e spezzato: sono molti i riferimenti ai maestri del barocco, da Pietro da Cortona ai progetti per le ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] alcune differenze tra l'architrave e la lunetta della parte inferiore, probabilmente terminate entro il 1390, e il timpano dalle slanciate guglie della parte superiore, concluso circa cinque anni dopo. È stata dunque ipotizzata un'interruzione tra ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] portico di colonne corinzie coronato da un alto frontone. Un precedente olandese del porticato di colonne coronate da timpano, simile ai templi greci, è rappresentato dal municipio di Groninga, progettato dal G. nel 1774 e realizzato successivamente ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] giganti, contrassegnata al centro da un padiglione lievemente aggettante, che comprendeva tre aperture, concluso con un timpano triapgolare nel quale vennero inseriti bassorilievi dello scultore A. Calmels, mentre le finestre avevano cornici e ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] Aquila, nella parete di fondo, è raffigurata l'Immacolata Concezione, inquadrata in una cornice architettonica sormontata da un timpano spezzato, su cui pende un ampio tendaggio. Ai lati due pannelli dipinti con nicchie aperte su fondi paesistici con ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] a Verdi (1913) a Milano e quello ai Caduti di Viggiù (1919). È inoltre suo l'altorilievo raffigurante L'Unità nel timpano del Vittoriano verso i Fori imperiali.
Nel 1893 il B. fu nominato professore di scultura all'Accademia di Brera, dove insegnò ...
Leggi Tutto
timpano
tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...