• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [15]
Archeologia [15]
Storia [10]
Asia [8]
Biografie [7]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Letteratura [3]

Mehmed Naqqash, Haggi

Enciclopedia on line

Artista turco (seconda metà del sec. 15º). È ricordato dal cronista Khondemir, vissuto alla fine dell'epoca timuride e all'inizio dell'epoca Aq-Qoyūnlī, e quindi suo contemporaneo, per i suoi tentativi [...] di impadronirsi della tecnica e dello stile della porcellana dipinta cinese, con risultati eccellenti nella pittura, e come autore di figure bizzarre e di scene strane. A lui è attribuito un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI

Bihzād, Kamāl al-dīn

Enciclopedia on line

Pittore persiano (n. tra il 1450 e il 1460 - m. Tabrīz 1535 o 1536). Attivo a Herāt e a Tabrīz, fu direttore della biblioteca imperiale e delle officine artistiche. Formatosi nella tradizione timuride, [...] introdusse nelle sue miniature nuovi principî compositivi e un più ricco colore. Ebbe grandissima fama, ma scarsissimi sono i suoi originali (British Mus., Bibl. del Cairo, Walters Art Gallery a Baltimora) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIANO – TIMURIDE – TABRĪZ – HERĀT

ARCHITETTURA RAFFIGURATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA RAFFIGURATA A. Peroni T. Velmans P. Cuneo Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] riconoscibilità della grande città sul Tigri. Si consideri anche la molteplice e prolifica produzione della c.d. scuola timuride di Herāt, che investe talora l'intera immagine con calcolate giustapposizioni di grandi īvān monumentali su diversi piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARTIGIANATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTIGIANATO M. Bernardini Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] Economic Survey of Syria during the Tenth and Eleventh Centuries, Berlin 1985, M. Bernardini, L'arte di costruire nel periodo timuride: artigiani e architetti alla corte di Tamerlano, Islam Storia e Civiltà 5, 1986, pp. 185-193; P. Cuneo, Storia dell ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – FURIO DIONISIO FILOCALO – MENOLOGIO DI BASILIO II – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGIANATO (9)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] from the Ninth to the Twelfth Century, London 1980; H.G. Franz, Palast, Moschee und Wüstenschloss, Graz 1984; B. O'Kane, Timurid Stucco Decoration, in AnnIslam, 20 (1984), pp. 62-72; R. Hettinghausen - O. Grabar, The Art and Architecture of Islam 650 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Georgia

Enciclopedia on line

Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] raggiunse l’apogeo con il re David II (1089-1125) e con la regina Tamara (1184-1213). Le invasioni mongola e timuride produssero un’epoca di decadenza, cui invano la restaurata monarchia nazionale (Alessandro I, 1412-42) cercò di porre riparo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA SOVIETICA DI GEORGIA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CADUTA DELL’IMPERO MACEDONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgia (11)
Mostra Tutti

GHAZNAVIDI e GHURIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GHAZNAVIDI e GHURIDI A. Bagnera Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] cerimoniale sulla base di considerazioni strutturali e di confronti con alcune costruzioni temporanee che le fonti descrivono per la Herat timuride e di cui forse esso costituisce un non isolato antecedente.A parte i restauri nei palazzi di Maḥmūd e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO BAUSANI – AREA METROPOLITANA – ALBERO DELLA VITA – ARTE ISLAMICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHAZNAVIDI e GHURIDI (1)
Mostra Tutti

ISFAHAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISFAHAN E. Galdieri Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] piastrelle e mosaici ceramici e un ulteriore ampliamento delle Grande moschea lungo il lato est, verso l'antica piazza.Durante il periodo timuride proprio a I. gli interventi compiuti tra la fine del sec. 14° e la seconda metà del 15°, pur sempre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DINASTIA ACHEMENIDE – GOLFO DEL BENGALA – ERNST HERZFELD – ZOROASTRIANA – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISFAHAN (2)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PERSIA M. Bernardini Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] ascesa di Tamerlano nel 1370, costituirono con la loro produzione architettonica e artistica una premessa all'arte di epoca timuride (1370-1506). Tra i monumenti più significativi da esse prodotti, va ricordata la Grande moschea muzaffaride di Kirmān ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – UGO MONNERET DE VILLARD – OMONIMA REGIONE – ANTICO PERSIANO – CARAVANSERRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali