L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] rusticale Nencia da Barberino diLorenzo il Magnifico (dove l’antica velare di origine popolare prende estensivamente 2º, pp. 635-666.
Matarrese, Tina (1993), Il Settecento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ) che si continua nella Cordigliera Centrale (Loma Tina, 3175 m) dell’Hispaniola. Composta di un antico massiccio vulcanico (Blue Mountains, 2257 (merluzzi e sardine sui banchi di Terranova, ostriche sul San Lorenzo), sia su quella pacifica (salmoni ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Cattin Carlo; Lavoro e Previdenza Sociale, Anselmi Tina; Commercio con l'Estero, Ossola Rinaldo; Marina e con le sistemazioni genovesi di Palazzo Bianco, Palazzo Rosso e del tesoro nella cattedrale di San Lorenzo, Gardella e Albini hanno portato ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] viennese non sentì la necessità di imparare il tedesco, e neppure Lorenzo Da Ponte, il librettista di Mozart (Marazzini 20023: 341- ed. 1994).
Matarrese, Tina (1993), Il Settecento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] italiana di dialettologia» 9, pp. 69-88.
Matarrese, Tina (1993), Il Settecento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. a Gentile, Pisa, Nistri-Lischi.
Renzi, Lorenzo & Cortelazzo, Michele A. (a cura di) (1977), La lingua italiana oggi: un ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] in Tutte le opere, vol. 3°, p. 1252). Di qui la necessità di una riforma che mettesse al centro dello spettacolo il testo e vol. 6º (Il Settecento), pp. 877-933.
Tomasin, Lorenzo (2009), «Scrivere la vita». Lingua e stile nell’autobiografia italiana ...
Leggi Tutto