• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Cinema [28]
Biografie [22]
Teatro [7]
Musica [3]
Generi e ruoli [3]
Comunicazione [3]
Film [2]
Cinematografie nazionali [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]

SANDRELLI, Stefania

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sandrelli, Stefania Anton Giulio Mancino Attrice cinematografica e televisiva, nata a Viareggio (Lucca) il 5 giugno 1946. Grazie a una bellezza semplice, ma sensuale, un'apparenza ingenua dai risvolti [...] un notevole successo personale scegliendo di apparire in una serie di film erotici inaugurata da La chiave (1983) di Tinto Brass e proseguita fra gli altri, con Jamón jamón (1992; Prosciutto, prosciutto) e Volavérunt (1999) entrambi diretti da J.J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVORZIO ALL'ITALIANA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – IO LA CONOSCEVO BENE – FRANCESCA ARCHIBUGI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDRELLI, Stefania (2)
Mostra Tutti

CARPI, Fiorenzo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carpi, Fiorenzo Paolo Patrizi Compositore, nato a Milano il 19 ottobre 1918 e morto a Roma il 21 maggio 1997. Fu musicista eclettico, tenacemente alla ricerca del 'nuovo' ma sempre fedele a un'estetica [...] rimasto nella mente di molti bambini degli anni Settanta, e La Storia (1986). A suo agio anche con registi 'trasgressivi' come Tinto Brass (L'urlo, 1968, proibito in Italia fino al 1972), e con cineasti molto più giovani di lui (Notte italiana, 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – EDUARDO DE FILIPPO – VITTORIO CAPRIOLI – GIACOMO CASANOVA – CINEMATOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI, Fiorenzo (1)
Mostra Tutti

Vezzoli, Francesco

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vezzoli, Francesco Vezzòli, Francesco. – Artista (n. Brescia 1971). Dal 1992 al 1995 ha studiato alla Central St. Martin’s school of art di Londra. Il suo principale mezzo espressivo è costituito dai [...] a remake of Gore Vidal’s Caligula, ambientato in una villa hollywoodiana decisamente kitsch (rivisitazione del film Io Caligola di Tinto Brass), nel quale compaiono, tra gli altri, Benicio Del Toro e Adriana Asti e, ancora nel 2007, con un video nel ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BENICIO DEL TORO – SHARON STONE – ADRIANA ASTI – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vezzoli, Francesco (1)
Mostra Tutti

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] ) — che terrà banco nelle lotte studentesche e operaie del ’68-’69 a Venezia e Marghera. Sono anche gli anni in cui Tinto Brass, alle sue prime prove, gira a Venezia — con le «rabbie fredde […] ma filtrate dal disincanto», come dice di se stesso(149 ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

La città del cinema

Storia di Venezia (2002)

La città del cinema Gian Piero Brunetta Il cinema arriva a Venezia «Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] (1963), il film d’esordio di un giovane regista veneziano, Tinto Brass, suscita molti entusiasmi e dà l’impressione che Venezia abbia finalmente e di vederla. Purtroppo molto presto l’occhio di Brass sarà attirato da altri paesaggi naturali e le sue ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

L'Italia non e un Paese povero: dall'AGIP all'ENI

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI Fabio Catino In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] avvaleva del contributo dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani, autori di uno dei tre episodi di cui è costituito, di Tinto Brass, aiuto regista, di Alberto Moravia e Corrado Sofia per i testi di commento e di Enrico Maria Salerno come voce narrante ... Leggi Tutto

FILM A EPISODI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film a episodi Bruno Roberti Il film a episodi in Italia di Masolino d'Amico L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] apparendo in episodi eterogenei, magari per registi diversi (Sordi e Silvana Mangano in La mia signora, 1964, di Tinto Brass, Luigi Comencini e Mauro Bolognini; I tre volti, 1965, di Antonioni, Bolognini e Franco Indovina, tentativo di lanciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – MARCO TULLIO GIORDANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – FRANCIS FORD COPPOLA

COMMEDIA ALL'ITALIANA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia all'italiana Masolino d'Amico La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] Lattuada, Il diavolo (1963) di Gian Luigi Polidoro, Il boom (1963) di Vittorio De Sica, Il disco volante (1964) di Tinto Brass, Il medico della mutua (1968) di Zampa. Dal-la sua ragguardevole carriera l'attore avrebbe ricavato in seguito, nel 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – PASQUALE FESTA CAMPANILE – MICHELANGELO ANTONIONI – LUIGI FILIPPO D'AMICO – DIVORZIO ALL'ITALIANA

FILM D'ARCHIVIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film d'archivio Stefano Francia Di Celle Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] e Adriano Baracco, o come Benito Mussolini (1962) di Pasquale Prunas e Ça ira ‒ Il fiume della rivolta (1965) di Tinto Brass. In seguito i temi resistenziali sono tornati in Fascista (1974) di Nico Naldini, Lotta partigiana (1974) di Paolo Gobetti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

OMICCIOLI, Palmina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMICCIOLI, Palmina Enrico Lancia OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] , in filmetti pseudostorici o d’avventura e, soprattutto, in film a episodi, a cominciare da Il disco volante (1964) di Tinto Brass, accanto ad Alberto Sordi. Nel biennio 1964-65, nel breve episodio L’ultima carta diretto da Mino Guerrini per il film ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali