NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] , Cittadella 2007, pp. 122-124; G. Koster, Künstler und ihre Brüder…, Berlin 2008, pp. 520 s.; M. Mazzucco, Jacopo Tintoretto…, Milano 2009, p. 233; G. Weber - T. Weddigen, Tizians Bildnis des Farbenhändlers Alvise della Scala, in Man könnt vom ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] quadro, con il Sogno di Giacobbe, se da un lato desume la figura del patriarca dal Cristo deposto di Tintoretto (noto da un’incisione di Egidius Sadeler), nell’impostazione luministica aderisce alla proposta dei tenebrosi, seppure con una sensibilità ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] 1571 Domenico è impegnato nella composizione dell'Ultima Cena nell'ordine inferiore dello stesso arcone, su cartone di Iacopo Tintoretto. Le ultime notizie che lo riguardano si riferiscono al 1576, mentre si terminava il mosaico con i Santi Processo ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] ; in deposito presso la Fondazione Giorgio Cini), il quale tuttavia presenta caratteri stilistici più prossimi alla cerchia di Jacopo Tintoretto (Moschini Marconi, 1962, pp. 204 s.).
L’ultima testimonianza che lo riguarda risale al marzo 1572, quando ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] alla vita interiore e sociale del soggetto; esemplari i r. di Tiziano, G.G. Savoldo, I. Bassano, Tintoretto, L. Lotto, G.B. Moroni. Tiziano e poi Tintoretto elaborano inoltre il tipo di r. ufficiale del sovrano, equestre, in trono o a figura intera ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] accenti di luce. In Olanda, Rembrandt e Vermeer van Delft ripetono, in un mondo più intimo, il contrasto che fu tra il Tintoretto e il Veronese: il primo riduce il colore a luce e ombra, con predominio dell'ombra, il secondo esalta l'alta qualità ...
Leggi Tutto
ZUCCATO (o Zuccati)
Vittorio Moschini
Famiglia di musaicisti e pittori, originarî della Valtellina, operanti a Venezia.
Sebastiano lavorava a Venezia come pittore sullo scorcio del sec. XV, ma di sue [...] anche la pala musiva degli Ognissanti (1570) a S. Pietro di Castello, che sembra sia stata eseguita su cartone del Tintoretto; eseguì anche quadretti musivi, come quello del Crocifisso, oggi nel Museo Correr.
Bibl.: G. Vasari, le Vite, ed. Milanesi ...
Leggi Tutto
ROCCO, santo
Giuseppe DE LUCA
Umberto GNOLI
, Quanto diffuso è il culto di questo santo, altrettanto incerta ne è la storia. Comunemente, gli è assegnata come patria la città di Montpellier, e lo si [...] di S. Rocco in Borgo di Valsugana, del 1505; di Volano (Trento) del 1525; della Scuola di S. Rocco in Venezia, del Tintoretto, dove si vede anche la sua leggenda in intagli in legno del Marchiori (1720).
Bibl.: Acta Sanctorum, agosto, III, coll. 380 ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] Elisabetta che annoverava fra gli altri beni un patrimonio di 176 opere d’arte (tra le quali tele di Tintoretto, Veronese, Tiziano, Maratti, Correggio, Van Dijk, Guercino).
Il testamento, registrato nella propria casa nella contrada della Pantera il ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] della mano destra.
Risale a quegli anni l’ex-voto Le tentazioni di s. Antonio nella chiesa di S. Trovaso, dipinto da Tintoretto per l’altare di S. Antonio, presso la tomba del M., il quale è raffigurato nell’effigie del santo. Ulteriore testimonianza ...
Leggi Tutto
detto
détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...