• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [49]
Chimica [38]
Industria [32]
Economia [20]
Storia [17]
Chimica organica [12]
Arti visive [12]
Chimica industriale [12]
Chimica inorganica [9]
Metallurgia e siderurgia [8]

arsenico

Enciclopedia on line

Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As. Generalità Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] nome di orpimento; cristalli giallo-oro, insolubili in acqua e acidi, solubili in alcali e solfuri alcalini; è usato in tintoria come riducente dell’indaco, in pirotecnica (fuochi azzurri) e come depilante nella concia delle pelli. Si dà il nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – FORME ALLOTROPICHE – CRIPTOCRISTALLINA – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arsenico (4)
Mostra Tutti

BIELEFELD

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, nella Vestfalia nord-orientale, distretto di Minden, posta ai piedi del versante settentrionale della Foresta di Teutoburgo, a 118 m. sul livello del mare, tra Ems e Weser, congiunti [...] già dal sec. XIII la lavorazione del lino. Notevoli sono infatti le fabbriche di biancheria, gli stabilimenti di tintoria e la confezione dei manufatti. Recente invece è lo sviluppo dell'industria metallifera. Si può distinguere abbastanza bene ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA DI TEUTOBURGO – CONTEA DI RAVENSBERG – ALTAR MAGGIORE – LEGA ANSEATICA – BRITISH MUSEUM

SOMMACCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMACCO (fr. sumac; sp. zumaque; ted. e ingl. Sumach) Domenico Lanza Il vero sommacco è il Rhus coriaria L., pianta della famiglia Anacardiacee. Allo stato naturale il sommacco è un arbusto di 2-3 m. [...] ricca di tannino; se ne utilizzano le foglie per la concia dei marocchini e la rifinitura delle pelli. Si usa anche in tintoria. Il sommacco di Sicilia, che è il migliore, contiene il 23-36% di tannino. Vien coltivato nei terreni poveri e aridi ... Leggi Tutto

FOSSATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI (poi Fossati Bellani) Roberto Romano Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] da sei caldaie e da due macchine a vapore da 120 cavalli), comprendeva 400 telai meccanici e un reparto di tintoria e apparecchio, il tutto protetto da un efficiente impianto antincendio collegato a due grandi serbatoi d'acqua. Nella fabbrica erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORIZIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GORIZIA (XVII, p. 555) Gorizia costituisce il centro dei campi di battaglia dell'Isonzo e da essa si possono quindi facilmente raggiungere tutte le località e le alture più note, teatro cruento delle [...] sono rappresentate dalla lavorazione delle frutta candite e della senape, dalla floricoltura, da uno stabilimento di tintoria e da un calzaturificio. Lo storico castello, gravemente danneggiato dalla guerra, è stato completamente ricostruito e ... Leggi Tutto
TAGS: FLORICOLTURA – OSLAVIA – CAPRINI – ISONZO – BOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIZIA (7)
Mostra Tutti

PONT Canavese

Enciclopedia Italiana (1935)

PONT Canavese (A. T., 20-21) Piero Landini Centro della provincia di Aosta, a m. 461 sul livello del mare, sorto alla confluenza dei torrenti Orco e Soana, quindi in corrispondenza dell'imbocco delle [...] industrie: nel 1927 erano impiegati ben 2282 operai, soprattutto nelle industrie tessili (filatura e tessitura del cotone; tintoria e industrie ausiliarie) con uno stabilimento e 2026 operai occupati (30.000 fusi e oltre 1000 telai). Numerosissima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONT Canavese (1)
Mostra Tutti

CROMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Rinviando il lettore alla voce colore, per le notizie relative alla fisica dei colori, alla tecnica del loro uso pittorico e ai fenomeni di contrasto, qui diciamo della cromatica in senso stretto, che [...] il giallo ideale è avvicinato dalla tartrazina e dalla gomma gutta; il blu ideale non è molto discosto dal blu Nettuno della tintoria, ma in pittura non vi è colore che gli si avvicini abbastanza. I diagrammi cromatici per i due tipi di composizione ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA A OLIO – VERMIGLIONE – TARTRAZINA – ACQUERELLO – ALIZARINA

AVESNES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città di Francia, capoluogo di circondario del dipartimento del Nord, situata sul pendio di una collina, in alto sulla Helpe, affluente della Sambre. Ha 4600 abitanti. Fondata nel sec. XI intorno ad una [...] , non possiede monumenti né molto antichi né molto notevoli. La sua attività economica è legata all'industria del ferro, del cuoio, della tintoria, al commercio dei grani, del carbon fossile, del luppolo, della tela e dei formaggi di Maroilles. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – CARBON FOSSILE – BORGOGNA – LUIGI XI – LUPPOLO

MIROGLIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIROGLIO, Giuseppe Giancarlo Subbrero -  Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli. Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] costituita in Tessiture Miroglio spa, con un capitale di 2,5 miliardi, articolate su due unità produttive – la tessitura e la tintoria-stamperia di Alba – e un magazzino, una dotazione tecnica di 700 telai, una produzione di oltre 20 milioni di m2 di ... Leggi Tutto

FUGGER

Enciclopedia Italiana (1932)

FUGGER Gino Luzzatto . Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] dal villaggio di Graben, nella Svevia bavarese, dove la sua famiglia esercitava l'agricoltura, la tessitura e la tintoria nella vicina Augusta, attrattovi probabilmente dallo sviluppo che vi avevano raggiunto le industrie tessili, e vi esercita l ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – CASA D'ASBURGO – PAESI BASSI – AGRICOLTURA – FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGGER (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
tintorìa
tintoria tintorìa s. f. [der. di tintore]. – 1. L’attività e la tecnica di tingere materiali e prodotti varî: t. di fibre tessili, di tessuti; t. di pellicce, ecc.; piante (o legni) da t., lo stesso che piante tintorie (v. tintorio). 2. a....
tintóre
tintore tintóre s. m. (f. -a) [lat. tardo tinctor -ōris, der. di tingĕre «tingere»]. – Chi tinge; chi nelle tintorie provvede a tingere articoli di abbigliamento o di arredamento; chi è addetto a operazioni di tintura di fibre tessili naturali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali