• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Chimica [13]
Chimica organica [4]
Biografie [5]
Industria [3]
Medicina [1]
Patologia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Fisica [1]
Chimica fisica [1]
Economia [1]

tiofene

Enciclopedia on line

tiofene Composto chimico, eterociclico, di formula si trova nel benzene grezzo ottenuto per distillazione del catrame. Liquido incolore, dall’odore del benzene, insolubile in acqua. Si usa per la preparazione [...] di numerosi composti terapeutici (antistaminici). Acidi tiofenici Composti contenenti uno o due gruppi carbossilici, rispettivamente di formula C4H3SCOOH e C4H2S(COOH)2; sono possibili più isomeri a seconda della posizione degli atomi di carbonio ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – COMPOSTO CHIMICO – DISTILLAZIONE – ANTISTAMINICI – ETEROCICLICO

Hinsberg, Oscar

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Berlino 1857 - Friburgo in Brisgovia 1939). Autore d'importanti ricerche in varî campi della chimica organica preparativa (solfonammidi, derivati dell'indolo, del solfochinone, del tiofene, [...] ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CHIMICA ORGANICA – BERLINO

Volhard, Jacob

Enciclopedia on line

Volhard, Jacob Chimico (Darmstadt 1834 - Halle 1910), prof. a Monaco di Baviera, a Erlangen e a Halle. È noto per importanti ricerche nel campo della chimica organica (sintesi della creatina, del tiofene, della sarcosina), [...] e della chimica analitica. Autore di una importante biografia di J. von Liebig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA – DARMSTADT – ERLANGEN

eteroatomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eteroatomo eteroàtomo [Comp. di etero- e atomo] [CHF] Nella chimica organica, ogni atomo diverso dal carbonio che entra a far parte dell'anello di un composto ciclico (come, per es., l'azoto nel pirrolo, [...] lo zolfo nel tiofene, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Meyer, Victor

Enciclopedia on line

Meyer, Victor Chimico (Berlino 1848 - Heidelberg 1897). Prof. a Stoccarda, a Zurigo, a Gottinga e a Heidelberg, ove successe a R. W. Bunsen. È stato uno dei più importanti chimici organici della seconda metà del sec. [...] la sintesi organica e i problemi strutturali; scoprì un metodo generale di preparazione per le nitroparaffine, sintetizzò il tiofene e scoprì le ossime di cui discusse l'isomeria; avanzò ipotesi pionieristiche sull'impedimento sterico, studiò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPEDIMENTO STERICO – STEREOCHIMICA – HEIDELBERG – STOCCARDA – ISOMERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Victor (1)
Mostra Tutti

eterociclici, composti

Enciclopedia on line

Composti chimici il cui nucleo ciclico (o ad anello) risulta formato, oltre che da atomi di carbonio, da altri atomi di natura diversa (ossigeno, azoto, zolfo ecc.) che prendono il nome di eteroatomi. Si [...] composti e. costituiti specialmente da anelli a cinque o a sei atomi che contengono uno, due, tre, quattro ecc. eteroatomi. Esempi di composti e. sono forniti dal furano, tiofene, pirrolo, cumarone, indolo, pirano, piridina, chinolina, diazina ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHINOLINA – PIRIDINA – CARBONIO – PIRROLO – TIOFENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterociclici, composti (1)
Mostra Tutti

dichetoni

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti nella molecola due volte il gruppo chetonico (o carbonilico) =CO; a seconda che i due gruppi siano fra loro vicini o separati da altri radicali si hanno gli α, i β, i γ-dichetoni. [...] . eliminando acqua, reagendo con pentasolfuro di fosforo e per reazione con ammoniaca, danno gli alchilderivati rispettivamente del furano, del tiofene e del pinolo. Non si possono avere d. aromatici, mentre è nota l’esistenza di d. della serie delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – GRUPPO CHETONICO – AMMONIACA – CROMOFORO – TIOFENE

catrame

Enciclopedia on line

Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) [...] , stirene, naftalina, antracene, fenantrene ecc.), composti ossigenati (fenoli, cresoli, cumarone ecc.), composti solforati (tiofene e omologhi), composti azotati (carbazolo, piridina, chinolina, isochinolina ecc.). Allo stato greggio è raramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: COMPOSTI ORGANICI – CARBONI FOSSILI – DISTILLAZIONE – BASI AZOTATE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catrame (1)
Mostra Tutti

aromatici, idrocarburi

Enciclopedia on line

Il benzene e quei composti organici ciclici insaturi che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Sono caratterizzati da una elevata stabilità e dal fatto che danno reazioni di sostituzione invece [...] alcoli, acidi ecc.), composti polinucleari (naftalene, antracene, fenantrene, antrachinoni ecc.), eterociclici (pirrolo, tiofene, furano, piridine, chinoline ecc.), ioni (anione ciclopentadienilico, catione cicloeptatrienilico). Sebbene meno numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – COMPOSTI ALIFATICI – COMPOSTI AROMATICI – TRIOSSIDO DI ZOLFO – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aromatici, idrocarburi (3)
Mostra Tutti

BENZOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] spiegare il comportamento della naftalina, della chinolina, dell'antracene e del fenantrene e anche del pirrolo, indolo, furano e tiofene; è vero che su questa via essa non resisté alle critiche di Ciamician e Angeli e di Marckwald. R. Willstätter ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – ACIDO BENZENSOLFONICO – COMPOSTI ETEROCICLICI – CLORURO DI CARBONILE – MEDICINA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tiofène
tiofene tiofène s. m. [comp. di tio- e fen(il), col suff. -ene]. – In chimica organica, composto eterociclico pentatomico solforato presente in piccole quantità nel catrame di carbone fossile, da cui viene estratto assieme al benzene: è un...
tiofènico
tiofenico tiofènico agg. [der. di tiofene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione col tiofene: derivato t., composto contenente l’anello del tiofene.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali