• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [18]
Geografia [10]
Storia [9]
Arti visive [7]
Italia [4]
Religioni [3]
Economia [2]
Archeologia [2]
Letteratura [2]
Ingegneria [1]

TIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIONE (A.T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Comune della provincia di Trento, nelle Giudicarie, sulla destra del Sarca, là dove questo fiume, allo sbocco della Val Rendena, riceve il torrente [...] prativa chiamata "la Busa",, conta 2065 ab., mentre tutto il comune, dell'area di 56,04 kmq. e che comprende oltre Tione, capoluogo delle Giudicarie, anche 4 grosse frazioni, ha 3124 abitanti. Assai vasta è l'area boschiva e prativa, estesi sono i ... Leggi Tutto

Tione di Trento

Enciclopedia on line

Tione di Trento Comune della prov. di Trento (33,3 km2 con 3613 ab. nel 2008), situato in una conca (detta busa, 565 m s.l.m.) delle Giudicarie, allo sbocco della Val Rendena. È stato capoluogo del capitanato [...] omonimo. Industrie metalmeccaniche e lavorazione del legno. Località di villeggiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VAL RENDENA – GIUDICARIE

Tione degli Abruzzi

Enciclopedia on line

Tione degli Abruzzi Tione degli Abruzzi Comune della prov. dell’Aquila (40,2 km2 con 346 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: AQUILA

Rendena

Enciclopedia on line

Valle del Trentino, percorsa dal tronco superiore del Sarca. Lunga 16 km da Pinzolo a Tione di Trento, ha direzione prevalente NE-SO, con un ampio fondovalle, ed è limitata a O dall’Adamello, a N dalla [...] Presanella, a E dal gruppo del Brenta. Agricoltura e silvicoltura. Turismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TIONE DI TRENTO – SILVICOLTURA – AGRICOLTURA – PRESANELLA – TRENTINO

Strembo

Enciclopedia on line

Strembo Comune della prov. di Trento (38,2 km2 con 520 ab. nel 2008). Il centro è situato nella Val Rendena, a 714 m s.l.m. a destra del Sarca, sulla strada che unisce Tione a Pinzolo. Località di villeggiatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VAL RENDENA – PINZOLO – TRENTO – SARCA – TIONE

RENDENA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDENA, VALLE (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Lino Bertagnolli Pittoresca valle della Venezia Tridentina, percorsa dal Sarca superiore, fra la confluenza del Sarca di Val di Genova con quello di Campiglio, [...] pure come buoni soggiorni estivi (Pinzolo, Strembo). I centri principali che si incontrano risalendo da Tione la valle, quasi tutti lungo la carrozzabile Tione-Campiglio-Malé, sono: sulla destra della valle, Verdesina (648 m.), situato un po' in alto ... Leggi Tutto

ANFO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Brèscia. Il centro capoluogo è situato sulla sponda occidentale del Lago d'Idro, in amena posizione, a 391 m. s. m., e conta 597 ab. (1921). E collegato con facili e rapide comunicazioni [...] (servizî automobilistici e tranvie) a Storo, Tione, Idro, Vestone e Vobarno. La fortezza di Anfo, Rocca d'Anfo, costruita nel 1486 dai Veneziani, è una grandiosa costruzione con grosse mura a feritorie, torri e ponti levatoi. Fu distrutta e rifatta ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA D'ANFO – LAGO D'IDRO – VESTONE – VOBARNO – STORO

VILLAFRANCA di Verona

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Walter MATURI Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] vista delle ultime colline dell'anfiteatro morenico del Garda, in una zona irrigata dal Tione e da altri canali. Essa prende nome dalle franchigie godute alla fine del sec. XII, quando era difesa con mura merlate e con torri, di cui alcune tuttora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAFRANCA di Verona (1)
Mostra Tutti

TAMANINI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMANINI, Livio Alessandro Ottaviani – Nacque il 25 febbraio 1907 a Pieve di Ledro, in Trentino, allora una provincia dell’Impero austroungarico, da Luigi e da Crescenzia Rudiferia. A seguito dello [...] mondiale, nel 1915 l’intera famiglia si rifugiò dapprima a Rovereto, poi a Bolzano, Innsbruck, e infine a Tione, nelle cui vallate Tamanini incominciò ad appassionarsi alle scienze naturali, occupando il suo tempo libero a realizzare nel 1917 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – TAMANINI, LIVIO – ISOLE EGADI – ERPETOLOGIA

ECCHER, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] che dovevano avviarlo al sacerdozio. Ordinato sacerdote il 1° maggio 1917 a Bressanone, fu subito destinato a Tione e Mori. Già nei primi anni di seminario rivelò prontezza nell'apprendimento musicale e spiccata sensibilità artistica. Necessitando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINARIO DELLA MESSA – CONCILIO VATICANO II – BARTOLOMEA CAPITANIO – CANTO GREGORIANO – VINCENZA GEROSA
1 2 3 4 5
Vocabolario
tìon-
tion- tìon- [dal gr. ϑεῖον «zolfo»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, che (come tio-) significa «zolfo».
tionato
tionato s. m. [der. di tion(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica, sale di un acido tionico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali