BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] [P. V. Aldini], Mem. intorno alla vita di Gioseff'Antonio Aldini, s.l. 1835, pp. 100-101, 137; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., III, Venezia 1836, pp. 174 s.; G. I. Montanari, Biografia di P. B. savignanese brevemente descritta ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] a Prato, ove fu sepolto nel chiostrodi S. Francesco.
Opere: Una bibl. completa delle opere del C. si trova nel De Tipaldo. Si ricordano qui le più importanti: Teoria del calore, Prato 1787 e Firenze 1789; Lettera sopra la virtù antiodontalgica di più ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI, Marco Faustino
Eleonora Zuliani
Improvvisatore e latinista, nato nel 1765 a Ragusa di Dalmazia, morto a Novi Ligure nel 1834. Entrato a Roma nell'ordine degli scolopî, per alcuni anni insegnò [...] la più adatta a trattare argomenti scientifici e degna di essere adottata dagli scrittori come lingua universale.
Bibl.: E. De Tipaldo, Biografia di italiani illustri del sec. XVIII e XIX, V, Venezia 1836; L. Carrer, in Galleria di Ragusei illustri ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Francesco Maria
Giulio Natali
Letterato e filosofo, nato a Bologna il 6 gennaio 1692, morto ivi il 25 dicembre 1777. Professore di filosofia, dal 1718, nella patria università, fu ivi dei primi [...] vita e degli scritti di F. M. Z., Bologna 1778; P. Faldi, Alcune memorie di F. M. Z., Imola 1846; E. de Tipaldo, Biografia degli italiani illustri dei secoli XVIII e XIX, IV, pagine 251-262; L. Ferri, La psicologia dell'associazione, Roma 1894, p. 59 ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] , Napoli 1781, pp. 190-92; P. Napoli Signorelli, Vicende dellacultura nelle Due Sicilie, VI, Napoli 1811, p. 277; E. De Tipaldo, Biografia degli Ital. illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 207-209; B. Croce, La letteratura ital. del Sett., Bari 1949, p ...
Leggi Tutto
ACAMI, Giacomo
*
Erudito romano, di famiglia comitale, vissuto tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII. Trascorse gran parte della sua vita a Roma, dove fu membro dell'Accademia di storia ecclesiastica [...] 1, Venezia 1750, pp. 71-81; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, 1, I, Brescia 1753, p. 30; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 70-72 (la voce, del Tommaseo, è ripubblicata in N. Tommaseo, Studi critici, II ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] biografo, il genero Alberto d’Altenburger, l’11 genn. 1836 assunse anche la presidenza del superiore tribunale di Finanza (De Tipaldo, p. 26).
Nel corso della visita del 1822 il M. aveva conosciuto a fondo la macchina giudiziaria milanese e ne aveva ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Costanza
Gilda Corabi
– Nacque a Lucca il 22 maggio 1786, primogenita di Domenico e di Marianna Pellegrini, figlia di Bartolomeo, giureconsulto e professore dell’Università di Pisa. Dopo di [...] Biblioteca femminile italiana del conte P. Leopoldo Ferri, Roma 1844, ad vocem; G. Chiappa, M. C., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, V, Venezia 1837, pp. 182-185; Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di questo secolo ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] 1961, pp. 199, 201; Diario ordinario (Cracas), n. 3636, 19 nov. 1740, p. 12; n. 7020, 1762, p. 24; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…, I, Venezia 1834, pp. 58 ss.; F. Capozzi, Vita di T. E. lughese, Roma 1840; G. Gasperoni, Settecento ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giulio
Manfred F. Fischer
Figlio maggiore di Pietro Camporese il Vecchio e di Maria Angela de' Ghirarducci, nacque a Roma nel 1754.
Ricevette la sua formazione di architetto, insieme con [...] per servire alla storia della romana Acc. di S. Luca, Roma 1823, p. 665; F. Gasparoni, Giuseppe Camporese, in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, IV, Venezia 1837, p. 291; G. Moroni, Diz. di erudizione stor.-eccles., XXIX, p. 68; LXIII ...
Leggi Tutto