ALMICI, Giovan Battista
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 17 genn. 1717 da Ottavio e da Silvia Veneziani e fu fratello di Pietro Camillo. Addottoratosi in legge a Padova, fu nel 1751 vicario [...] veneziana del sec. XVIII, IV, Venezia 1808, p. 32; V. Peroni, Biblioteca bresciana, I, Brescia 1816, p. 29; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 476-479; O. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime..., I, Milano ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] e arti del secolo 18° e de’ contemporanei compilata da letterati italiani d’ogni provincia, a cura di Emilio De Tipaldo, I-X, Venezia 1834-1845: III, pp. 484-490; Emmanuele Antonio Cicogna, Delle inscrizioni veneziane raccolte ed illustrate, VI ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] e delle opere di B. G., aggiuntavi la notizia degli ultimi suoi anni e di sua morte…, sulla base di un articolo di E. De Tipaldo in La Parola di Bologna, nn. 20-22 (maggio e giugno 1841), rispettivamente alle pp. 77-79, 82 s., 87 s. Inoltre: F. Caffi ...
Leggi Tutto
Patronimico (il termine deriva dal gr. patronymikós, comp. di patro- «relativo al padre» e ónyma, variante di ónoma «nome», attraverso il lat. patronymicus) è detto il nome proprio, cognome, soprannome [...] documentazione che attesti la parentela: (figlio) di.
Rientrano in questa categoria cognomi come Fittipaldi, letteralmente «figlio di Tipaldo», Firidolfi «figlio di Ridolfo», nome di una famiglia feudale documentata a Firenze già nel XII secolo (De ...
Leggi Tutto
BIGONI BASSIANO, Antonio Filippo
Piero Craveri
Nacque a Lodi il 28 apr. 1721. Avviatosi agli studi di filosofia e medicina, passò poi a quelli di giurisprudenza, laureandosi nel 1744 a Bologna in utroque. [...] eccles. e di varia lett., III (1792), Pavia, pp. 31-39.
Bibl.: P. Beonio,B. B. supremum elogium, Mediolani 1795; E. De Tipaldo,Biografia degli Italiani illustri, III, Venezia 1836, p. 433; Mem. e doc. per la storia dell'Univ. di Pavia, Pavia 1878, I ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Cesare
Italo Zicàri
Nacque nel 1728 a Ferrara da Giovanni Andrea e Elisabetta Lollio. Ordinato sacerdote verso il 1747, risiedette quasi sempre in patria, ove, seguendo l'esempio del padre [...] , pp. 134-136; L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'artee di antichità, II, Pisa 1821, p. 269, n. 4196; E. De Tipaldo, Biografia degli illustri Italiani, VIII, Venezia 1841, p. 22; N. Tommaseo, Studi critici, II, Venezia 1843, p. 484; G. B ...
Leggi Tutto
BARBARI, Giuseppe Antonio
Mario Gliozzi
Nacque a Savignano (Forlì) il 4 febbr. 1647, da famiglia patrizia. Compiuti i primi studi nella città natale e a Rimini, s'iscrisse poi all'università di Bologna, [...] e dell'antico compito savignanese in Romagna, Pesaro 1828, pp. 148 s.; G. I. Montanari, B. G. A., in E. De Tipaldo, Biogr. d. italiani illustri..., IV, Venezia 1837, pp. 318-21; C. Tonini, La cultura letteraria e scientifica in Rimini dal sec. XIV ...
Leggi Tutto
CAVEZZALI, Girolamo
Aldo Gaudiano
Nacque a Lodi l'8 marzo 1755 da Filippo e Camilla Sabbia. Nella città natale compi i primi studi e iniziò il tirocinio farmaceutico presso l'Ospedale maggiore. Iscrittosi [...] lo zucchero dal miele e raffinarlo in egual tempo, Alvisopoli 1813.
Bibl.: M. Gabba, in Biografiadegli Italianiillustri a cura di E. De Tipaldo, II, Venezia 1835, pp. 4-8; F. Selmi, Enc. di chimica scient. e industr., XI, Torino 1878, pp. 704 s.; I ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Antonio BoselIi
Erudito, nato a Torino il 23 novembre 1710, morto a Parma il 1° febbraio 1785. Studiò nell'università sotto la guida del napoletano Bernardo Lama, che vi professava [...] pp. 118-149; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium..., XIV, Pisa 1789, pp. 180-247; J. Bernardi, in De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri..., X, Venezia 1845, pp. 200-211; F. Odorici, Memorie storiche della nazionale biblioteca di ...
Leggi Tutto
Nato a Livorno nel 1714, visse da giovine a Napoli, dove ebbe un ufficio al Ministero. Il Casanova lo trovò a Parigi nel 1757 col fratello Anton Maria; e i tre avventurieri introdussero in Francia il gioco [...] del nuovo genere d'opera, "c'est à M. de Calzabigi qu'en appartient le principal mérite".
Bibl.: B. Gamba, in De Tipaldo, Biog. d. italiani ill. del sec. XVIII, ecc., III, p. 149 segg.; F. Pera, Ricordi e biogr. livornesi, Livorno 1867, p. 216 ...
Leggi Tutto