• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Biografie [408]
Letteratura [152]
Religioni [86]
Diritto [36]
Storia [33]
Medicina [31]
Arti visive [27]
Strumenti del sapere [21]
Diritto civile [20]
Lingua [16]

CASSOLA, Gaspare Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi Fiorenza Vittori Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] antichi e moderni nelle arti e nelle lettere illustri. Dizionario ragionato, Modena 1784, pp. 336-338 del Supplemento; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, I, Venezia1834, pp. 429 s.; G. B. Corniani, I secoli della letter. italiana dopo il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI, Giuseppe Francesco Foffano Nato a Torino nel 1779 e ivi morto nel 1831, fu per molti anni direttore della Gazzetta Piemontese, giornale ufficiale del Regno Sardo. Fece oggetto speciale dei suoi [...] intorno ai sinonimi, che ebbe lodi dal Tommaseo; e dettò elogi, dissertazioni e articoli di critica, ristampati nelle Operette varie (Torino 1832). Bibl.: G. Manno, in De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, II, Venezia 1835, pp. 402-412. ... Leggi Tutto

BARUFFALDI, Girolamo iunior

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato ferrarese (1740-1817), gesuita, prefetto della biblioteca comunale della sua città, scrisse, oltre molte operette riguardanti per la maggior parte la storia di Ferrara, una Vita di Ludovico Ariosto [...] la Continuazione delle Memorie istoriche dei letterati ferraresi dei due Barotti (Ferrara 1811). Bibl.: D. Vaccolini, in De Tipaldo, Biogr. d. illustri ital. d. sec. XVIII, II, p. 211; A. E. Baruffaldi, Bibliografia della famiglia Baruffaldi, citata ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ARIOSTO – TIPALDO – FERRARA – GESUITA

FUSCONI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSCONI, Lorenzo Giulio Natali Letterato e poeta, nato a Ravenna nell'agosto 1726, morto ivi il 4 agosto 1814. Minore conventuale, lettore di filosofia a Bologna e a Ferrara, fu amico del Frugoni e [...] fanciullino (imitata dal Monti giovine), è bello un suo sonetto per alcune rose di Gerico. Bibl.: D. Vaccolini, in De Tipaldo, Biografie degli ital. illustri del sec. XVIII, ecc., III, pp. 175-76; A. Borgognoni, Studi di letteratura storica, Bologna ... Leggi Tutto

FRANCHINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCHINI, Pietro Amedeo Agostini Matematico e storico delle matematiche, nato a Partigliano (Lucca) il 24 aprile 1768, morto a Lucca il 28 gennaio 1837. Professore di filosofia e matematica nel seminario [...] . Dopo il periodo napoleonico fu professore di analisi a Lucca. Notevole la sua memoria sulla risoluzione delle equazioni e tra le sue opere storiche ricordiamo la Storia dell'algebra. Bibl.: Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, Venezia 1834-45, V. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – MATEMATICA – VENEZIA – ALGEBRA – TIPALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHINI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CARBURI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBURI, Marino Sergio Chiogna Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] 'atto di violenza, il C., che non volle, come avrebbe potuto, "antivenire gli effetti della legge comprando il perdono" (De Tipaldo, IX, p. 194), preferì salvare l'onore suo e della sua famiglia con un volontario esilio, inseguito dal bando della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs

Enciclopedia Italiana (1937)

VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs ('Αριστοτέλης Βαλαωρίτης) Poeta neoellenico, nato in Leucade, da famiglia epirota, il 2 agosto 1824, ivi morto il 24 luglio 1879. Fece i primi studî a Corfù; dal 1844 al 1846 frequentò [...] e partecipando alle vicende politiche del suo paese. Nel 1852 fu a Venezia dove sposò Eloisa, figlia di Emilio Tipaldo. Per la sua attività patriottica processato dall'alto commissario inglese delle Isole Ionie, sir Henry George Word, si rifugiò ... Leggi Tutto

COSTADONI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico) Paolo Preto Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] , Memorie della vita e degli scritti del P. ab. A. C. abate benedettino camaldolese, Venezia 1787; J. Bernardi, in E. De Tipaldo, Biografia degli Ital. ill., X, Venezia 1845, pp. 54-64 (con elenco completo delle opere edite e di quelle inedite); G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALMISTRO, Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nell'isola di Murano nel 1754, fu sacerdote e precettore, discepolo e amico di Gaspare Gozzi, maestro di U. Foscolo. Ci lasciò elogi, poemetti giocosi e più di venti sermoni a imitazione del maestro; [...] inedite d'autori viventi (Venezia 1793-800); fu editore delle Opere del Gozzi (1818-20). Morì nel 1839. Bibl.: G. Veludo, in De Tipaldo, Biogr. d. ital. illustri del sec. XXVIII ecc., VIII, p. 483 segg.; C. Magno, A.D. e il tentato suicidio di G ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE GOZZI – TIPALDO – VENEZIA – MURANO – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMISTRO, Angelo (2)
Mostra Tutti

MUSTOXIDI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSTOXIDI, Andrea Silvio Giuseppe Mercati Filologo e storico neogreco, nato nel 1785 a Corfù, dove morì nel 1860. Venuto a studiare in Italia nel 1802, si laureò in legge a Pavia, dove strinse amicizia [...] lui. Della sua padronanza della lingua italiana attestano le Prose varie con aggiunta di alcuni versi (Milano 1821). Bibl.: E. de Tipaldo, Biografia del Cav. A. M., 2ª ed. riveduta da A. Papadopulos-Vretos, Atene 1860; N. Tommaseo, A. M., in Archivio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSTOXIDI, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali