• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Biografie [408]
Letteratura [152]
Religioni [86]
Diritto [36]
Storia [33]
Medicina [31]
Arti visive [27]
Strumenti del sapere [21]
Diritto civile [20]
Lingua [16]

GARAMPI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAMPI, Giuseppe Egidio Bellorini Nato a Rimini nel 1725, prese gli ordini sacri, e visse a Roma, canonico di S. Pietro e custode dell'archivio segreto vaticano. Fu più volte incaricato di missioni [...] Christianus (cronologia universale dei vescovi) e per la storia dei nunzî pontifici in Polonia. Bibl.: D. Voccolini, in De Tipaldo, Biografia degli ital. illustri, IV, p. 518; A. Lombardi, Storia della lett. italiana nel sec. XVIII, Modena 1830, IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAMPI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FLORIO, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIO, Gaetano Giovanni Ziccardi Attore e commediografo, nacque a Verona il 2 settembre 1744, morì a Venezia il 25 agosto 1807. Da giovanetto studiò pittura, ma presto, passato all'arte comica, recitò [...] i costumi dei commedianti. In La vedova medico e filosofo risente dell'influenza del Molière. Bibl.: B. Baseggio, in De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VII, Venezia 1840, pp. 433-35; L. Rasi, I comici italiani, firenze 1897, pp. 930-32 ... Leggi Tutto

FORMALEONI, Vincenzo Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMALEONI, Vincenzo Antonio Giulio Natali Viaggiatore, tipografo, avventuriero, poligrafo, nato a Fiorenzuola (Piacenza) nel 1752, morto nelle carceri di Mantova nel 1797. Pubblicò, fra molte altre [...] quale pare si valesse il patrizio veneto Carlo Antonio Marin, autore della Storia civile del commercio dei Veneziani (Venezia 1798-1808). Bibl.: G. M. Bozoli, in De Tipaldo, Biografie degl'illustri italiani dei secoli XVIII e XIX, III, p. 532 segg. ... Leggi Tutto

AULISIO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto e letterato italiano, nato a Napoli il 4 gennaio 1639. Eminentemente colto nelle scienze esatte, nella filologia e nella storia, seguì nel campo del diritto la scuola cuiaciana, e nel 1664 [...] ) e scritti storici sulle antichità assire. greche ed ebraiche (Napoli 1723). Bibl.: P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, Napoli 1723, l. 40, c. V; E. De Tipaldo, Vite degl'italiani illustri del sec. XVIII ecc., III, Venezia 1836, p. 382. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGNO DI NAPOLI – DIRITTO CIVILE – TIPALDO – VENEZIA

RADAELLI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADAELLI, Carlo Alberto Piero Del Negro RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] » (Storia dello assedio di Venezia..., 1865, 1875, p. 2) di quella impartita nel Collegio veneziano. In particolare, Emilio Tipaldo, il professore di storia, geografia, diritto e polizia marittima, «eccitava le nostre giovani anime a calcare le orme ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ALESSANDRO PASCOLATO – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADAELLI, Carlo Alberto (5)
Mostra Tutti

PASTÒ, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTÒ, Ludovico Giulio Natali Medico e poeta dialettale, nato a Venezia nel 1744, morto ivi il 15 maggio 1806. Valente medico, ma più valente gastronomo, esercitò la medicina con lo stesso spirito burlesco [...] La morte de Lesbin, vivace rappresentazione delle smanie d'una dama per la morte d'una cagnetta. Bibl.: B. Gamba, in E. De Tipaldo, Biogr. degl'Ital. illustri del sec. XVIII, ecc., V, Venezia 1837, p. 289 segg.; L. Pagano, Poeti dialettali veneti del ... Leggi Tutto

MINZONI, Onofrio

Enciclopedia Italiana (1934)

MINZONI, Onofrio Giulio Natali Nato a Ferrara nel 1734, fu canonico, predicatore, avversario dei giansenisti, poeta esaltato oltre il merito dai contemporanei. Morì nel 1817. Egli introduce l'ispirazione [...] , Della vita e delle opere di F. Rezzano e di O. M., in Memorie di religione, Modena 1828, XIII; A. Peruzzi, Elogio di O. M., premesso alle Rime, Napoli 1833; M. Rinieri, in De Tipaldo, Biografie di illustri ital. del sec. XVIII, ecc., I, p. 76 segg. ... Leggi Tutto

CHIEREGHIN, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIEREGHIN, Stefano Rosanna Pavan Cipollone Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] clima di Chioggia e dell'Estuario, risultato di originali osservazioni nei campi della meteorologia, nonché della fisica e della medicina (De Tipaldo, p. 79); due Carte, una del territorio e del porto di Chioggia (con la leggenda "L'utile e la felice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DIRITTO CANONICO – LAGUNA VENETA – ORTO BOTANICO

FANTASTICI SULGHER, Fortunata

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata a Livorno il 27 febbraio 1755, andò sposa nel 1777 a Giovanni Fantastici e visse quasi sempre a Firenze, dove ebbe un salotto frequentato dall'Alfieri, dal Monti, dalla Staël, e dove morì nel giugno [...] La morte di Abele, tragedia (Firenze 1804) e le Favole esopiane (Firenze 1806). Bibl.: A. Vannucci e M. F. R., in Biografie del De Tipaldo, IV e VIII; G. V. Dentoni, Elogio di F. S. F. con aggiunta di lettere e versi inediti, Parma 1845; L. A. Ferrai ... Leggi Tutto
TAGS: ERO E LEANDRO – TIPALDO – LIVORNO – FIRENZE – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTASTICI SULGHER, Fortunata (1)
Mostra Tutti

ARGELATI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1929)

Libraio e letterato bolognese (1685-1755), degno di memoria, perché diresse la tipografia della Società Palatina di Milano, dalla quale uscirono, fra l'altro, i Rerum Italicarum Scriptores del Muratori, [...] la storia dell'Andrès. Bibl.: G. Fantuzzi, Scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 276 (Filippo), 280 (Francesco); E. De Tipaldo, Biografie di italiani illustri del sec. XVIII, VII, Venezia 1840, p. 387 (Filippo), VIII, p. 200 (Francesco); L. Frati ... Leggi Tutto
TAGS: TIPALDO – BOLOGNA – VENEZIA – TRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGELATI, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali