• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Biografie [408]
Letteratura [152]
Religioni [86]
Diritto [36]
Storia [33]
Medicina [31]
Arti visive [27]
Strumenti del sapere [21]
Diritto civile [20]
Lingua [16]

PATRIARCHI, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIARCHI, Gaspare Giulio Natali Letterato e lessicografo, nato a Padova nel 1709. Discepolo di Domenico Lazzarini, fu precettore in famiglie patrizie di Venezia; appartenne all'Accademia dei Granelleschi [...] Giuseppe Gennari. Bibl.: M. Cesarotti, Elogi di alcuni accademici, in Opere, XVIII, Pisa 1803; G. B. Baseggio, in De Tipaldo, Biografia d. Italiani illustri del sec. XVIII, ecc., V, Venezia 1837, p. 410 segg.; G. Vedova, Biografia d. scrittori ... Leggi Tutto

GINANNI, o Zinanni, Pier Paolo

Enciclopedia Italiana (1933)

GINANNI, o Zinanni, Pier Paolo Egidio Bellorini Erudito, nato a Ravenna nel maggio 1698, morto, sembra, a Roma verso il 1774. Mutò il nome di Baldassarre in quello di Pier Paolo, quando, nel 1714, entrò [...] (Ravenna 1749), Dissertazione sopra il mausoleo di Teodorico (Cesena 1765), Memorie storico critiche degli scrittori ravennati (Faenza 1769, voll. 2) Bibl.: F. Mordani, in De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri, III, Venezia 1836, pp. 233-35. ... Leggi Tutto

SALVINI, Salvino

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVINI, Salvino Guido Mazzoni Letterato, nato nel 1668 a Firenze, dove morì nel 1751. Fratello del molto più famoso Anton Maria (v.), fu insieme con lui educato alle lettere, ma le coltivò in un campo [...] e biografie, a stampa o inedite. M. Lastri, Elogio di S. S., in Serie di ritratti d'uomini illustri con gli elogi dei medesimi, IV, Firenze 1761-73; A. Vannucci, in De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, ecc., VII, Venezia 1840, pp. 135-37. ... Leggi Tutto
TAGS: TIPALDO – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI, Salvino (2)
Mostra Tutti

BOUCHERON, Carlo Emanuele Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne latinista e giurista, nato a Torino, 28 aprile 1773, e ivi morto il 16 marzo 1838. Dottore in teologia e diritto, entrò nella segreteria di stato del regno sardo, ma l'invasione francese lo costrinse [...] di Tommaso Vallauri (Alessandria 1835), oltre ad iscrizioni che in varie circostanze ebbe occasione di pubblicare. Bibl.: Tipaldo, Biografia degli italiani illustri del sec. XVIII, II, Venezia 1838; E. Garizio, De Carolo Boucheronio oratio, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – GIUSEPPE VERNAZZA – TOMMASO VALLAURI – TEOLOGIA – TIPALDO

SANTARELLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTARELLI, Giovanni Antonio Benedetta Matucci – Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258). Dopo aver superato le resistenze [...] venne sepolto nella chiesa di S. Salvatore in Ognissanti (Blasioli, 1882, pp. 24 s.). Fonti e Bibl.: E. Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII e de’ contemporanei, compilata da letterati Italiani ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – KLEMENS VON METTERNICH – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTARELLI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

MORELLI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELLI, Iacopo Giuseppe Pavanello Nacque in Venezia di povera famiglia d'artigiani nel 1745 e si consacrò al sacerdozio. Apprese il greco sotto la guida di G. B. Gallicciolli, e da lui come dal domenicano [...] consigliere imperiale, da Francesco I di Borbone. Morì nel 1819 e lasciò la sua biblioteca e i suoi manoscritti alla Marciana. Fu sepolto, fra il generale compianto, in S. Michele. Bibl.: E. de Tipaldo, in Biografie degli uomini illustri, II, p. 481. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Iacopo (1)
Mostra Tutti

GIOVIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Giovanni Battista Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico. La famiglia vantava illustri tradizioni [...] tutti i suoi lavori risulta difficile (v. le bibliografie in Memorie di religione e di morale, pp. 461-465, e in De Tipaldo, II, pp. 288-290). Le opere possono essere divise in categorie. A quelle dedicate al luogo natale si possono aggiungere gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIASI, Iacopo, conte

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito. Nato a Venezia nel 1750, morto il 17 febbraio 1829. Trascorse la giovinezza in Mantova e quasi tutto il resto della vita in Venezia e nella villa di Trevignano presso Mestre, dove fu sepolto. [...] Bibl.: G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII, III, Venezia 1806, p. 204; J. G. Fontana, in De Tipaldo, Biografie degli uomini illustri, VII, Venezia 1830, p. 391; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – AGRICOLTURA – ASTRONOMIA – MANTOVA – TIPALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIASI, Iacopo, conte (1)
Mostra Tutti

BARTOLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu, dopo il Riccoboni, il più colto degli attori italiani del Settecento, che non erano così spregevoli, come sembravano all'Alfieri, rié così ignoranti delle buone lettere, come li giudicava Carlo Gozzi, [...] commedia (Parma 1775), Il Silenzio, o l'Erasto, tragicommedia (Vicenza 1780), ecc. Morì nel 1806. Bibl.: G. B. Baseggio, in De Tipaldo, Biogr. d. ital. illustri d. sec. XVIII, IX, pp. 157; E. Masi, Sulla storia d. teatro ital. n. sec. XVIII, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO GOZZI – RICCOBONI – FIRENZE – TIPALDO – BERGAMO

GENNARI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GENNARI, Giuseppe Giuseppe Pavanello Erudito padovano, nato nel 1721, morto nel 1800. Trascorse a Padova quasi tutta la vita che dedicò al sacerdozio e agli studî. Scrisse alcuni sermoni, per qualche [...] premesso agli Annali della città di Padova, Bassano 1804; G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, Padova 1832, I, p. 447 segg. (con la bibliografia del G.); B. Gamba, in De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, Venezia 1835, II, p. 123. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali