• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Biografie [408]
Letteratura [152]
Religioni [86]
Diritto [36]
Storia [33]
Medicina [31]
Arti visive [27]
Strumenti del sapere [21]
Diritto civile [20]
Lingua [16]

GUAZZESI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAZZESI, Lorenzo Guido Mazzoni Nato in Arezzo il 26 gennaio 1707, morto a Pisa il 10 settembre 1764: cavaliere di Santo Stefano, e adoperato in varie incombenze dal granduca anche fuori della Toscana, [...] si occupò di lui, lodandone con qualche osservazione critica la versione della Iphigénie. Bibl.: Voltaire, Øuvres, Parigi 1860, XIX, p. 211 segg.; N. O. Brizi, in E. De Tipaldo, Biogr. degli Italiani illustri, IV, Venezia 1837, p. 211 segg. ... Leggi Tutto

GRATAROL, Pier Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRATAROL, Pier Antonio Giuseppe Pavanello Nacque nel 1730 in Venezia da un avvocato della cancelleria ducale, in cui, diciottenne, entrò alla morte del padre. Distintosi per il fervido ingegno, a 34 [...] al Madagascar. Quivi, tradito dal capitano della nave e ammalatosi, moriva nell'ottobre del 1785. Bibl.: E. Cicogna, in De Tipaldo, Biogr. degl'italiani illustri, II, Venezia 1835, p. 220; G. Damerini, La vita avvent. di Caterina Dolfin-Tron, Milano ... Leggi Tutto

CAGNOLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo e meteorologo, nato da genitori veronesi a Zante il 29 settembre 1743, morto a Verona il 6 agosto 1816. A 37 anni, a Parigi, dov'era segretario dell'ambasciatore veneto, si volse, sotto la guida [...] . - Se A, B, C denotano gli angoli di un triangolo sferico ed a, b, c i lati rispettivamente opposti, si ha: sen b sen c + cos b cos c cos A = sen B sen C − cos B cos C cos a. Bibl.: E. de Tipaldo, Biogr. degli Italiani illustri, VII, pp. 57-64. ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – TRIANGOLO SFERICO – SEZIONI CONICHE – TRIGONOMETRIA – OCCULTAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGNOLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FACCIOLATI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito, nato il 4 gennaio 1682 in Torreglia sui colli Euganei, morto a Padova il 26 agosto 1769. Conseguì nel 1704 la laurea in teologia nel seminario di Padova, dove rimase con varî uffici sino a quello [...] , p. 118; I. B. Ferrari, Vitae illustrium vir. Seminarii patavini, Padova 1799, p. 49 segg; N. Tommaseo, in De Tipaldo Biogr. degli italiani illustri, ecc., VIII, Venezia 1841, p. 231 segg.; G. Vedova, Biogr. degli scrittori padovani, I, Padova 1832 ... Leggi Tutto
TAGS: EGIDIO FORCELLINI – ACTA ERUDITORUM – COLLI EUGANEI – TORREGLIA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIOLATI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

MANNI, Domenico Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNI, Domenico Maria Giulio NATALI Armando TALLONE Erudito, nato in Firenze l'8 aprile 1690, morto ivi il 30 novembre 1788. Figlio di un modesto stampatore, alla morte di questo preferì darsi allo [...] fu nelle Veglie piacevoli (2ª ediz., Venezia 1762). Bibl.: G. B. Tomitano, Elogio di D. M. M. col catalogo delle sue opere, Venezia 1789; G. B. Baseggio, in De Tipaldo, VI, p. 258 segg.; P. Barbèra, D. M. M., in Rassegna nazionale, 16 febbraio 1921. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNI, Domenico Maria (2)
Mostra Tutti

AMBROGI, Anton Maria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Firenze nel 1713, gesuita, fu per trent'anni professore di eloquenza nel Collegio Romano; contribuì con due tragedie bibliche al "teatro gesuitico"; morì nel 1788. È noto per molte traduzioni: specialmente [...] . Lombardi, Storia d. lett. it. nel sec. XVIII, III, pp. 341-42; S. Ticozzi, Continuazione ai Secoli d. lett. it. di G. B. Corniani, VII, pp. 22 e 276; P. A. Paravia, in De Tipaldo, Biografia degli ital. illustri dei secoli XVIII e XIX, I, pp.134-35. ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO ROMANO – VOLTAIRE – CICERONE – VIRGILIO – TIPALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROGI, Anton Maria (1)
Mostra Tutti

LAMPREDI, Urbano

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPREDI, Urbano Guido Mazzoni Nato a Firenze nel 1761, morto a Napoli nel 1838. Mutò il suo nome, ch'era Iacopo Giuseppe, in quello di Urbano, quando entrò fra gli scolopî. In tale qualità esercitò [...] del Monti al Bettinelli, per alcuni scritti del Foscolo, ecc. Bibl.: E. Rocco, in Biografia degli Italiani illustri, ecc., di E. Tipaldo, VII, Venezia 1830, p. 381 segg.; D. Müller, Biografie, Torino 1853, p. 216 segg.; G. Gandolfi, La contessa T ... Leggi Tutto

MARTORELLI, Giacomo Orazio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTORELLI, Giacomo Orazio Alfredo Vitti Nacque a Napoli il 10 gennaio 1699; accolto nel seminario, vi studiò con passione il latino, il greco e l'ebraico, poi fu a Roma segretario dei Brevi. Insegnò [...] iolonie ricevute in Napoli (Napoli 1764, 1765, 1778). Bibl.: D. Diodati, Elogio di Jacopo M., Napoli 1778; E. de Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, IV, Venezia 1837, p. 370 segg.; Fr. Orlandi, Elogio del defunto G.M., Napoli 1778; Storia ... Leggi Tutto

ZENDRINI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENDRINI, Bernardino Giulio Natali Idraulico, nato a Saviore (Brescia) il 7 aprile 1679, morto a Venezia il 18 maggio 1747. Studiò a Padova medicina e matematiche, allievo prediletto del celebre D. [...] Zendrini le sue Memorie storiche dello stato antico e moderno delle lagune di Venezia, ecc. (voll. 2, Padova 1811). Bibl.: A. Zendrini, Elogio di B. Z, Venezia 1807; De Prony, in De Tipaldo, Biografia d. ill. Italiani del sec. XVIII, II, pp. 152-62. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENDRINI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

FONTANINI, Giusto

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANINI, Giusto Giulio Natali Antiquario e bibliografo, nato a S. Daniele del Friuli nel 1666, morto a Roma il 17 aprile 1736. Nel 1697 ottenne da Clemente XI la cattedra di belle lettere alla Sapienza [...] Colombo, Diceria sul cambiamento di A. Zeno verso G. F., in Altre operette di M. C., Milano 1842; G. B. Baseggio, in De Tipaldo, Biografie d. ital. ill. d. sec. XVIII, ecc., VII, p. 438; V. Lazzarini, Il vero autore della "Storia arcana di fra' Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – APOSTOLO ZENO – PAOLO SARPI – SANTA SEDE – COMACCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANINI, Giusto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali