Lirico, nato a Modena il 1 novembre 1738, morto a Pavia il 5 marzo 1808. Scolaro dei gesuiti, tradì ben presto l'indole ribelle, incline alla satira e alla vita libera, onde fu chiuso in una casa di correzione [...] del Settecento, Bari 1912.
Bibl.: C. Cagnoli, Notizie biografiche e letterarie dello Stato Estense, Reggio 1835; Ambrosoli, in Diz. biog. del De Tipaldo, s. v.; Carducci, Opere, I, pp. 116-140; F. Solerio, studio critico su L. C., Firenze 1902. ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Giulio Natali
Giornalista e naturalista, nato a Padova l'11 novembre 1741, morto a Bologna il 21 ottobre 1803. Vestì l'abito agostiniano mutando il suo nome di battesimo (Giovanni Battista) [...] , tradotto poi dal Goethe (1775) e dal Nodier (1820).
Bibl.: C. Amoretti, Elogio di A. F., Verona 1809; G. Vedova, in De Tipaldo, Biogr. degli it. ill. dei secoli XVIII e XIX, II, Venezia 1835, p. 237 segg.; C. Ugoni, Della lett. nella seconda metà ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] .
Nel 1840 passò a insegnare lingue e letteratura italiana nell’Imperial regio collegio dei cadetti di Marina, dove De Tipaldo era docente sin dal 1825. Rimase al suo posto anche durante la parentesi rivoluzionaria veneziana (marzo 1848-agosto 1849 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Aurelio
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, nacque a Milano 7 ott. 1800. Frequentò l'Accademia di belle arti di Brera e la scuola d'incisione tenuta da Giuseppe Longhi. Compiuti poi gli studi [...] occasione delle sue nozze con Maria Adelaide.
Bibl.:F. Longhena, Appendice a La Calcografia di G. Longhi, Milano, 1830-31; E. De Tipaldo, Biogr. degli ital...., III, Venezia 1836, p. 446; C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes,I, Paris; 1854,p ...
Leggi Tutto
Nato a Verona nel 1686, fu prima gesuita, e poi padre di famiglia; visse miseramente, facendo il tipografo e insegnando. Riavuti nel 1740 i beni che gli erano stati confiscati, poté tranquillamente coltivare [...] il Tassista, nella cui prefazione il B. confessa d'essersi proposto l'imitazione d'Aristofane.
Bibl.: N. Tommaseo, in De Tipaldo, Biografia d. illustri ital. d. sec. XVIII, VII, p. 481; E. Bertana, Un precursore del romanticismo, in Giornale stor. d ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] : il primo contiene il Commentario, riveduto e corretto, e gli elogi funebri di F. Benedetti (già pubblicato da E. De Tipaldo nelle Biografie degli ital. illustri, I, Venezia 1834, pp. 206-209), G. Fantoni, G. Grassetti, F. Pananti, F. Fontani; il ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Macerata il 9 ottobre 1663, morto in Roma l'8 marzo 1728. Addottoratosi in legge nella patria università, venne a Roma a intraprendervi la professione legale; ma si diede tutto agli studî [...] 1793, III, p. 325 segg.; G.B. Corniani, I secoli d. letter. italiana, Torino 1855, IV, 214 segg.; G.B. Baseggio in De Tipaldo, Biografie d. italiani ill. del sec. XVIII, ecc., VIII, p. 320 segg.; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, Roma 1891, I ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] , noti esponenti delle dottrine e della spiritualità gianseniste: del primo scrisse nel 1837 un profilo, edito da E. De Tipaldo (in Biografie degli Italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 130-143), e sul secondo un lungo saggio rimasto incompiuto ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] , pp. 255-263; S. de Sismondi, Histoire des républiques italiennes du Moyen Age, IV, Paris 1818, pp. 40-43; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri. I. Venezia 1824. pp. 115 ss.; Almanacco biogr. per gli eruditi toscani, I, Samminiato 1834, p. 165 ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] i suoi alunni progredissero "ad rectam ratiocinationem... caute" per evitare danni alla loro religiosità ed ai loro costumi (De Tipaldo, Biografia, p. 461; Ferrari, Vitae..., p. 429). E non lo animava un formale rispetto delle apparenze, ma una fede ...
Leggi Tutto