• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Archeologia [30]
Arti visive [25]
Africa [9]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Storia [4]
Europa [3]
Temi generali [3]
Biografie [3]

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 1846, tav. 29 s.; Gsell, 1, p. 203; * Sitifis (Sétif): C.I.L., viii, 8482; cfr. C.I.L., viii, 8507; AE, 1928, 39 = 1949, 258; Tipasa: Gsell, 1, p. 203 s.; id., in Mél. École franç., xiv, 1894, p. 334 s.; Fasti Arch., iii, 3512; v, 4544; L. Leschi ... Leggi Tutto

GEMILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994 GEMILA (Cuicul) P. Romanelli Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] : nella prima sono ricordati i nomi dei donatori, nella seconda una lunga epigrafe metrica, replica di altre esistenti a Tipasa, esalta l'opera del vescovo Cresconio e, con il ricordo della fine dello scisma donatista, viene a datare l'edificio ... Leggi Tutto

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] ., I, Città del Vaticano 1940; pp. 145-167; id., in Bull. archéol. du comité, 1940, pp. 422-431; 1942, pp. 355-370; J. Baradez, Tipasa, Algeri 1952; S. J. De Laet, in Ant. Class., XXII, 1953, p. 559 s.; M. R(enard), in Latomus, XII, 1953, p. 365 s ... Leggi Tutto

ARCOSOLIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tipo di sepoltura che si trova nelle catacombe, ma assai meno frequente dei loculi (v.): è un'arca sepolcrale internata nella parete e sormontata da una nicchia scavata nella parete stessa. Solium nell'uso [...] 'Italia si trova questa forma di sepoltura (in Cappadocia nei dintorni di Surp-Garabed, a Milo nell'arcipelago greco, a Tipasa in Africa, ecc.). Sepolture ad arcosolio furono adoperate anche dai pagani. Arcosolî furono trovati in una tomba a camera a ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – VIA FLAMINIA – TERRACOTTA – F. CABROL – PADERBORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOSOLIO (1)
Mostra Tutti

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUSOLEO R. Hillenbrand Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] 'è testimoniato da monumenti sepolcrali conservati in aree assai diverse, dall'Africa settentrionale (m. circolari o a forma di edificio templare a Tipasa e a Ménerville, in Algeria; m. di Eustorgius a Susa e m. di Furnos Minus a Bordj al-Ioudi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CANGRANDE I DELLA SCALA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSOLEO (2)
Mostra Tutti

GEMILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994 ĞEMILA (v. vol. III, p. 806) N. Duval La fondazione della colonia di Cuicul, iscritta nella tribù Papiria, il cui territorio fu ricavato da quello della Confederazione [...] , II, Parigi 1966, pp. 202-206 (sulle stele dedicate a Saturno); J. Christern, Die 'Gerichtsbasilika' beim Forum von Tipasa (Neuaufnahme). Ihre Funktion und die Frage nach den Vorbildern für den basilikalen Kirchenbau, in Studien zur spätantiken und ... Leggi Tutto

CHERCHEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994 CHERCHEL (Iol; Caesarea) M. Floriani Squarciapino Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] id., Ch. Antique Iol-Caesarea (mis à jour par M. Leglay et E. S. Colozier), Algeri 1952; P. M. Duval, Ch. et Tipasa. Recherches sur deux villes forts de l'Afrique Romaine, in Bibl. Arch. et Hist. de l'Institut Français de Beyrouth, XLIII, Parigi 1946 ... Leggi Tutto

CAPPELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPELLA C. Bozzoni Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] III in Tunisia) e potevano essere utilizzati anche per la sinassi che seguiva la cerimonia. Altri ambienti (Ippona, Tipasa) sono, allo stato attuale, sprovvisti di ogni genere di arredo che possa fornire qualche informazione sulla loro funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAINT-GERMAIN DI AUXERRE – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – PIERRE DE MONTREUIL – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti

FONTANA

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain) Gamillo AUTORE Olga ELIA Gamillo AUTORE * Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] destinate ad accogliere statue e marmi decorativi. Tale era il tipo del Ninfeo di Stora, di Philippeville, di quello di Tipasa e tale doveva essere anche quello di Lambesi, ricordato da iscrizioni. A Leptis Magna uno, di grandiose dimensioni era ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – MAUSOLEO DI ADRIANO – GIARDINO FRANCESE – MURO OCCIDENTALE – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA (3)
Mostra Tutti

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] tra le fanciulle di Sciro sono tra i soggetti più apprezzati nella decorazione domestica: un mosaico rinvenuto a Tipasa, in Mauritania, riunisce proprio queste due scene, insieme a una rappresentazione assai frammentaria, probabilmente di un episodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali