Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] , Mirto, Amantea Cirò, dove sono messe sotto sale e polvere di peperoncino, dolce o piccante, mescolate a mano, e quindi sistemati dentro contenitori, un tempo di legno, poi diplastica o vetro, per completarne la maturazione. A Santa Maria del Cedro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] Nihāyat al-arab. Egli forniva la descrizione esatta per la produzione di molti tipidi nadd, uno dei quali è noto come al-nadd al-musta῾ che era ridotto dal carbone di legna in una massa appiccicosa, plastica e spugnosa che veniva ripetutamente ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] è attestato dalla esportazione di alcuni tipidi sarcofagi a molte centinaia di chilometri di distanza.La fine dell' , nulla in B. sembrava preannunciare il gusto per una ricca plastica architettonica che si affermò da un capo all'altro del cantiere ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] portale laterale della chiesa di S. Salvatore, firmato da Biduino, ma dotato di un così marcato plasticismo da essergli stato nel Devoti, 1989). Da essi si ricavano dati importanti sia sui tipidi tessuti - 'sendati', 'diaspri', 'samiti' e, dal ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] in pietra, che si avvale del tufo locale. Sono statuette votive di piccole dimensioni, che ripetono inalterati tipi e formule proprie della piccola plastica.
Da Fratte di Salerno viene una figura femminile stante, con il capo che sembra velato ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] Prodotte in grandi quantità e confezionate in milioni di tubetti diplastica per un'azione capillare, queste sostanze vengono poi mercato mondiale.
La composizione per tipidi prodotti delle esportazioni agricole di un paese sviluppato, gli Stati ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] Moruzzi, 1972, p. 121). Cambiamenti di natura plastica, probabilmente macromolecolare, è verosimile avvengano durante Steriade (v., 1978) hanno dimostrato che per altri tipidi neuroni le modalità di scarica durante le fasi del sonno sono diverse. V ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] primo Campionato Europeo. Dopo un ampio dibattito, si giunse alla definizione dei seguenti tipidi gare: K1 donne sui 600 m; K1, C1 e C2 uomini sui 1000 che concede una migliore stabilità) in plastica, di basso costo, facendone realizzare il modello ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] il pensiero è un'entità informe e plastica, in cui vengono impresse (imprinted) di consentire al bambino piccolo di fronteggiare diversi tipidi situazioni e di manipolare oggetti di forma e dimensioni diverse, allo scopo di sviluppare la capacità di ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] sviluppò a B. soprattutto fra il 1254 e il 1337 con vari tipidi monete d'argento (S. Apollonio in cattedra, i Ss. Faustino e sarcofago, per il pittoricismo dei paramenti, per la forza plastica e il dinamismo delle cariatidi e degli altri elementi che ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...