La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] chimica delle macromolecole può essere impedito da numerosi tipidi irregolarità. Le costituzioni chimiche delle unità che materiale dotato diplasticità abbia interesse commerciale, deve manifestare le sue caratteristiche diplasticità durante la ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] aspetto, due tipidi utilizzazione meritano di essere ricordati. Il cherosene, caratterizzato da un intervallo di distillazione tra 180 teli in plastica che coprono l'albero e permettono la fumigazione con prodotti gassosi. L'uso di fumiganti è ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] paleocristiana e altomedievale. Quasi tutti i tipidi c. sono rappresentati nelle miniature del Menologio di Basilio II, del sec. 10° , pp. 115-126; A. Peroni, La plastica in stucco nel S. Ambrogio di Milano: arte ottoniana e romanica in Lombardia, "3 ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] la produzione di nitrito cessa. Nel seguito descriveremo cinque tipidi reattori (Weber e Di Giano, di riempimento. l materiali di riempimento sono di solito inerti e rigidi e possono essere costituiti da ghiaia, plastica, ceramica o una varietà di ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] temporale si possono distinguere due tipidi neurogenesi: la neurogenesi durante lo sviluppo, che forma il nevrasse, e la neurogenesi nell'adulto, il cui significato è legato alla plasticità funzionale di determinate aree nervose.
Neurogenesi ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] 1980).
La membrana a pellicola piana è utilizzata in due tipidi moduli che ne permettono l'utilizzazione pratica: quello a a pressione detto vessel (di metallo, diplastica o di resine rinforzate con fibre di vetro, di carbonio o altre) dentro ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] non quella di cellule che proliferino in contenitori di vetro o diplastica. La tab. VIII illustra una serie di effetti tossici misurabili murini che manifestano vari tipidi convulsioni, di tremori, di rigidità, di distrofia muscolare; altri ceppi ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] dall’utilizzo dei tappi in plastica, infatti, ha stimolato di saper rispondere in modo dinamico. Le aziende di allevamento si ammodernano; alcune di esse associano a quello ovino altri tipidi allevamento, l’agricoltura o la produzione di formaggi di ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] nervose; ambedue gli schemi rappresentano cellule di cavia. Fatrambi i tipidi cellule presentano alla loro sommità delle ciglia artificiale diplastica presentava, in un tratto di 25 cm, vibrazioni esattamente identiche al modello di vibrazione ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] 1992 era il classico terrain vague tra episodi di forte plasticità, come il blocco compatto del tessuto ottocentesco del suono; e una superficie predisposta per l'installazione di diversi tipidi pannelli acustici assorbenti (per le basse oppure per ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...