Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] organi dell'olfatto ha verificato l'esistenza di differenti tipidi recettori dell'olfatto (nella specie umana sono sinonimo di modernità. L'asetticità è connessa alla pulizia e all'igiene, i materiali da costruzione moderni (metalli, plastica) non ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] ; per La strega in amore (1966) di Damiano Damiani, effetti speciali di vario genere; per La sfinge d’oro (1967) di Luigi Scattini, un modello di sfinge splendente, simulante il cristallo, creata con lamina diplastica trasparente, riempita d’acqua e ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] preconfezionate e pronte per l’uso (anzi, per l’usa e getta), che configurano una lingua diplastica [...], ripetitiva e costellata di luoghi comuni che perdono pregnanza semantica in proporzione diretta con il loro impiego (Masini 2003: 31).
Molti ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] come si muovono, bisogna utilizzare uno dei vari tipidi spettrometri (spettroscopia) che sono stati inventati nel corso Osserviamo un cacciavite: l’anima è di metallo, ma il manico è di legno o diplastica. Sappiamo che questa protezione serve a ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] molto grandi, come quelle che costituiscono i materiali plastici e le fibre sintetiche. Queste molecole gigantesche sono chiamate macromolecole o polimeri. In natura vi sono molti tipidi macromolecole; per esempio la cellulosa, un carboidrato ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] felici augurj, siccome quella, che [= poiché] ci apre la via a più fortunati destini (Isabella Teotochi Albrizzi, Opere di scultura e diplasticadi Antonio Canova, p. 32)
(23) una lingua nella sua primitiva origine non si forma che dall’accozzamento ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] come inventore, l’incisione in antiporta dell’Antioco di Nicolò Miniato per i tipidi Andrea Giuliani (Aikema, 1990), in cui si nota civico di Asolo) in cui si assiste a «un generale alleggerimento e distensione nella strutturazione plastica [...] ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] partigiani 1944-1945, a cura di L. Mondo e ancora per i tipidi Einaudi, un manoscritto di recente rinvenimento risalente circa al prosa del Partigiano sisviluppa... da un'idea di lingua plastica, malleabile a proprio talento; e opera sfruttando ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] ).Nel sec. 11° la regione diede un apporto notevole alla creazione di nuovi tipidi capitelli, quelli a dado e i Faltenkapitelle (a Mittelzell, nella Reichenau, nel duomo di Costanza e nell'Allerheiligen a Sciaffusa), che, discostandosi dai modelli ...
Leggi Tutto
Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] imprecisamente, si indicano come circoncisione anche altri tipidi interventi rituali sugli organi sessuali, sia maschili, chirurgia plastica, quando serve un lembo cutaneo con caratteristiche particolari, per es. per la ricostruzione di difetti ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...