Schermo applicato ai veicoli per arrestare gli schizzi di fango o di acqua dovuti alle ruote, al fine di proteggere i passanti e di evitare di sporcare alcune parti del veicolo stesso. In passato si sono [...] , per carri a trazione animale e biciclette, p. di cuoio o di gomma. Attualmente, per alcuni tipidi veicoli (biciclette, motoveicoli ecc.) i p. sono costituiti da sagome metalliche o diplastica che coprono, per buona parte della loro periferia, le ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] dominata dalla imitazione delle forme architettoniche e da eccessivo realismo nella decorazione plastica figurativa, s'irrigidì, in Germania, nella ripetizione di pochi tipi. Mantengono nel sec. XIII le alte qualità dell'oreficeria romanica i ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] realizzi è quello della fig. 8B, nel quale le cerniere plastiche si formano prevalentemente nelle travi e investono l'intero telaio. problemi particolari di costruzione in opere di tipo tradizionale. Esempi di questi tipidi realizzazioni si ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] ), il Lego è un g. composto da tanti piccoli mattoncini diplastica solidissima, di forma e colore diversi, e con i quali, grazie a elevato all'omologazione consumistica.
Si calcola che i tipidi g. disponibili oggi nel mercato europeo siano circa ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Dopo la guerra mondiale s'ebbe un confuso risorgere di tutti i tipidi classicismo. Oggi ancora sussiste, ma è combattuto in sul teatro l'attenzione degli uomini del Rinascimento. La posa plastica, il bel gesto, il detto memorabile furon tra le ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'apprendimento a memoria. Si distinguono due tipidi kośa: vocabolarî di sinonimi e vocabolarî di omonimi. Nei primi si susseguono i gruppi ha ora una gran parte nella decorazione plasticadi edifici e di veicoli: le numerose statue lignee ripetono ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Secondo questa scelta, da poco più che un centinaio diplastiche quartine, ove la brevità epigrammatica e lo splendore delle mantenne invece in tutto il suo splendore, e varî tipidi acquamanili e di anfore dei secoli VIII-XI, nella loro rigida ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il paese, e anche per l'estero, tutti i tipidi navi e di battelli, dalle navi oceaniche per passeggeri e da carico, in Olanda non ebbe artisti al disopra del livello di decoratori o di modellatori diplastiche in piccolo formato (W. H. van de Wall ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] I tracciati 32, 33 e 34 rappresentano diversi tipidi sfigmogrammi. Il polso viene caratterizzato dai clinici per .
Bibl.: G. G. Palmieri, La ricostruzione plastica del cuore dal vivente, in Atti II Congr. it. di rad. med., Genova 1919; H. Dietlen, ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] vita, contribuirono al suo sviluppo e alla creazione di diversi tipidi melodia, che avevano in sé una proprietà e appare meno plastica, con minor forza decisiva di vita propria, mentre la seconda contiene una maggiore potenza di espressione melodica ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...