Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] fatto preferire determinate pietre per particolari tipidi lavoro; così il primo gruppo di gemme, monocromo, è prescelto per le rappresentazioni in tutto tondo in cui la realizzazione formale è puramente plastica, mentre il secondo gruppo, ed in ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] della plastica arcaica.
Per la nascita del comico e della caricatura in arte è necessario anche un superamento di legami e di scopi Per queste caricature i pittori scelgono a protagonisti tipidi omunculi dai gracili corpi minuscoli e dai grossi ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] plastica corinzia, di collocare sopra i frontoni figure del mondo mitologico, spesso di natura apotropaica, venne continuata nei templi di pietra o di questi tipidi a. figurato, che si mantennero nei sec. IV-I a. C. in molte varianti - teste di ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] uno dei tipidi p. più diffusi nel corso del Duecento e del Trecento in virtù delle possibilità di elaborazione architettonica p. e il decoro plasticodi tipo narrativo.Il Duecento vide anche l'uso di una variante semplificata di p. composta da un ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] prima dell'introduzione del culto ufficiale in Atene. Una complessa genesi e un incontro di tradizioni diverse nella scultura attica portano alla definizione dei più antichi tipidi A. a noi noti attraverso copie: il tipo Orlandi, noto solo per la ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] di una residenza di campagna.
Sono tre i tipidi monumenti pubblici propri all'architettura gallo-romana:
a) Il tempio di tipo indigeno, di r. una forma particolare della plastica monumentale: l'uso di decorare di sculture tutta la superficie degli ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] tipidi s.: ve ne sono di rettangolari, terminanti superiormente a ogiva, oppure oblunghi o a ferro di cavallo. Erano di legno coperti didi Achille nell'anfora vaticana di Exekias). La maschera a rilievo è indubbiamente una trasformazione plastica ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] il volto, e la bocca è parzialmente aperta. Riccioli plasticamente modellati irradiano dalla sommità del capo e cadono sulla nuca.
Due tipidi antefisse, che devono provenire da edifici senza sima laterale, a meno che non siano parte di un sistema ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] di T. e (più di rado) busti di T. compaiono a guisa di ornamenti plastici su monumenti architettonici (terme di Afrodisiade; arco di d. Ausgrabungen, III, Berlino 1894, tav. lix, 2-3. Tipidi T. del iv sec.: Arndt-Lippold, Photogr. Einzelaufnahmen, n. ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] il tempio, con colonne sopraelevate su varî gradini e decorazione plastica sui frontoni, mentre sui lati erano costruzioni varie come il gli studiosi moderni hanno spesso creduto di distinguere due tipidi ekköklema, uno che spingeva fuori attraverso ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...