GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] indicati i tre tipidi prova di taglio diretto, di taglio semplice e di torsione. Lo stato di tensione nelle prove di torsione è uguale a elasto-plastico sono stati affrontati e risolti abbastanza soddisfacentemente gravi problemi di progettazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di Tell er-Rimah in un sistema di volte ribassate, a sostegno di una terrazza e con i mattoni già disposti radialmente. I tipidi . Modellare le superfici è reso possibile dall'uso di materiali plastici, come l'argilla e i suoi derivati, come ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ferrosi, in combinazione con materiali sintetici, sposterà la metallurgia sempre più verso la produzione di nuovi tipidi materie plastiche. Le caratteristiche salienti dei materiali da costruzione, nel prossimo decennio, saranno: maggiore robustezza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] plastica all'insieme. L'architettura tibetana, nel corso della sua storia evolutiva, ha sempre teso alla creazione di delle Primavere e Autunni (770-476 a.C.); diversi tipidi elementi di raccordo per travature lignee, decorati sulle facce a vista ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di cornici, di corridoi elevati e di balconi; archi di scarico in diversi tipidi strutture, soprattutto torri (un intreccio di archi permette ai sottili minareti ottomani di superare i 50 m didi strutture che spiccano per la loro plasticità e ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] è attestato in Campania, entro la sfera di influenza magnogreca, dove alcuni tipidi mattoni venivano prodotti già nel III sec. la scarsa durata e la soggezione alla deformazione plastica, risultava inadatto a costruzioni monumentali pensate per ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] reale, in cui le superfici di pietra sono sempre concepite in maniera plastica, con l'accurata rifinitura dei alle donne incinte, o ai casi di morte violenta o causata da alcuni tipidi malattie. Alla sepoltura venivano inoltre destinate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Come legante erano impiegati diversi tipidi malta, la più diffusa delle quali a base di gesso alabastrino (ganč); di culto che ha conservato resti diplastica in crudo e di pitture murali. Alla medesima epoca si data il santuario buddhistico di ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] si trova al centro della tenda. Fra sassi e ceneri arde il fuoco su cui poggiano pentole di rame. Spesso l'acqua raccolta nei pozzi è conservata in zucche o recipienti diplastica, ma ci sono ancora famiglie che la conservano nella ghirba, un otre ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] soprastante, mentre una particolare attenzione va dedicata ai tipidi sepolture collegate alla famiglia reale e a santi, del presbiterio presenta un tipo di decorazione parietale plastica che ricorda quella di Stow. Gli elementi che formano ...
Leggi Tutto
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, ottone e sim., e per taluni usi speciali...