Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] nella sostanza grigia di un'intricatissima, fine e fitta rete di filamenti provenienti dai neuriti di diversi tipidi cellule, che utilizzato come materia plastica (Moplen), come fibra tessile (Meraklon) e per film di imballaggio (Moplefan).
Dopo ...
Leggi Tutto
Attività di studio, con intendimenti e metodi scientifici, svolta in modo sistematico e non casuale per l’acquisizione di nuove conoscenze. La r. s. in senso stretto andrebbe distinta da quella t., che è volta alla individuazione e alla messa a punto di tecniche particolari per scopi specifici, ma la ... ...
Leggi Tutto
Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità dei problemi ... ...
Leggi Tutto
Ricerche logiche
(Logische Untersuchungen) Opera (1900-1901) di E. Husserl, pubblicata in due volumi: 1°, Prolegomeni alla logica pura (Prolegomena zur reinen Logik); 2°, 1, Indagini sulla fenomenologia e sulla teoria della conoscenza (Untersuchungen zur Phänomenologie und Theorie der Erkenntnis); ... ...
Leggi Tutto
Ricerca
Aldo Lo Schiavo
Ricerca educativa
La r. nel campo della pedagogia e delle scienze dell'educazione è stata a lungo influenzata, negli Stati Uniti e in Europa, in primo luogo dai diversi indirizzi di psicologia sperimentale, poi anche dalla sociologia interessata ai processi formativi, infine ... ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure messe in atto da governi e altre istituzioni nel deliberato tentativo di influenzare la direzione e il ... ...
Leggi Tutto
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. 2. L'attività di ricerca: a) la crescita delle dimensioni; b) la dilatazione dell'oggetto; c) la diversificazione delle istituzioni; ... ...
Leggi Tutto
ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere di rigore, pubblicità, controllabilità intersoggettiva proprie della r. scientifica in genere, attuata ... ...
Leggi Tutto
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa comprende sia la "r. fondamentale", che è lo studio sistematico della natura e delle sue leggi a fini puramente conoscitivi ... ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] tra i due tipidi mappe.
Il tema costante del libro è dunque la scrittura stessa, il modo di creare narrativa. come il sole la vedeva, senza nessuna ombra di Omero, / mentre dondolava i sandali diplastica sulla spiaggia, sola, / fresca come la brezza ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] a noi è un miscuglio di più cose: sono miscugli le rocce, l'aria, il vino, il legno, la plastica, il vetro. Insomma, fusione di due elementi, il rame e lo stagno. Esistono tanti tipidi bronzo, le cui proprietà dipendono dalla proporzione di rame ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] che osservano e studiano l'Universo proprio per mezzo di questi altri tipidi radiazioni
Telescopi nel buio
Fin dai tempi più lontani in speciali tubi diplastica, ma oggi possono mangiare persino un particolare tipo di gelato. Alcuni astronauti ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] storia del terrorismo di destra è costellata di tali tipidi azioni terroristiche. La strage di piazza Fontana a Milano ("Suprema verità") collocò nella metropolitana di Tokyo due sacchi diplastica contenenti sostanze chimiche la cui combinazione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] la localizzazione dei danni evidenziati (mappature). Per alcuni tipidi interventi, ad esempio in ambito archeologico e in situ correlazione esistente tra emissione acustica e deformazione plastica e frattura, fenomeni questi che, se innescati ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] i Molluschi o gli Insetti, sono capaci di diversi tipidi apprendimento e di memoria, alcuni dei quali, come avviene nel cascata di eventi molecolari indotta dall'LTP rappresenta verosimilmente uno dei principali meccanismi diplasticità alla base ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] può valorizzarsi nell'espressione artistica, letteraria o plastica che occupa lo spazio pubblico e alimenta l vale a dire che per il bambino tutti i diversi tipidi stimolo sono una fonte di piacere: la poppata, le carezze, la ritenzione delle ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipidi colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] quello "a campo d'erba", che prevedeva l'abbandono del lotto di terra dopo il raccolto, o quello a "debbio", che sfruttava produzione artigianale: ad es., quello presente nella decorazione plasticadi un carrello in bronzo da Bisenzio del 700 a. ...
Leggi Tutto
viscoso
viscóso [agg. Der. del lat. viscosus, da viscum "vischio"] [MCF] Di sostanza che presenta viscosità; anche se tutte le sostanze sono più o meno v., il termine è usato spec. per sostanze fluide [...] permanente, come una deformazione plastica, ma che, a differenza di questa, non è individuata quella determinata dal campo geomagnetico attuale, in contrapp. ai vari tipidi magnetizzazione acquisita nel corso dei tempi geologici: v. paleomagnetismo: ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
uretroplastica
uretroplàstica s. f. [comp. di uretra e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che ha per scopo la ricostruzione dell’uretra, solitamente maschile, distrutta o mancante per malformazione congenita (ipospadia, epispadia)....