• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Chimica [100]
Biologia [73]
Fisica [42]
Medicina [44]
Industria [40]
Biochimica [29]
Chimica industriale [24]
Temi generali [24]
Chimica fisica [23]
Ingegneria [19]

terreno

Enciclopedia on line

Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre. Agraria Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] di condizionatori della struttura (a base di polimeri organici come poliacrilato di sodio, alcol polivinilico, carbossimetilcellulosa ecc.), capaci di ed esaminando poi i campioni di t. ottenuti, confrontandoli con tipi di cui già si conosce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CROSTA TERRESTRE – FALDE ACQUIFERE – PIANTE ALOFILE – GRANULOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terreno (5)
Mostra Tutti

tessuto

Enciclopedia on line

Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] sono esempi di piante costituite di pseudotessuti. Nelle piante vascolari (Cormofite) si possono identificare diversi tipi di cellule ° sec., in t. di fibre artificiali (da polimeri naturali) e di fibre sintetiche (da polimeri sintetici); d) in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – LEGAMI INTERMOLECOLARI – GLICOSAMMINOGLICANI – PIANTE VASCOLARI – LANA, DI COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tessuto (5)
Mostra Tutti

placenta

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] nutrizione dell’embrione è in stretta relazione con i vari tipi di p. e si attua o con l’assorbimento, mediante gli ovari monomeri e per gli ovari polimeri uniloculari; se invece l’ovario polimero è pluriloculare, la placentazione laminare diventa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – CAPILLARI SANGUIGNI – ANIDRIDE CARBONICA – EMORRAGIA, INTERNA – PRINCIPI NUTRITIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placenta (3)
Mostra Tutti

nanostruttura

Enciclopedia on line

Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] , e quindi caratterizzato da una struttura simile a quella di un sottilissimo filo. Metodi di preparazione Nelle nanotecnologie, così come nelle microtecnologie, si possono distinguere due tipi di approccio: a) l’approccio top down, in cui le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: MICROSCOPIO A SCANSIONE A EFFETTO TUNNEL – FISICA DELLO STATO SOLIDO – SCIENZA DEI MATERIALI – MATERIALI COMPOSITI – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nanostruttura (3)
Mostra Tutti

naso

Enciclopedia on line

Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici. Anatomia [...] , ossidi metallici semiconduttori (soprattutto ossido di stagno), polimeri conduttori (polipirroli, polianiline, politiofeni), di sostanze. I principi fisici di funzionamento dei vari tipi di n. elettronici sono diversi: così, quelli a base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – OTORINOLARINGOIATRIA – GHIANDOLE SEBACEE – PROCESSI MORBOSI – NERVO OFTALMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naso (2)
Mostra Tutti

polietilene

Enciclopedia on line

Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n. Generalità A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] delle catene, o cristalliti, si alternano a zone a distribuzione irregolare o amorfa; questi due tipi di ordinamento in un polimero coesistono e sono inseparabili (le stesse catene prendono infatti parte alla formazione delle due diverse strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – RETICOLO CRISTALLINO – CALORE DI REAZIONE – METALLI ALCALINI – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polietilene (1)
Mostra Tutti

pelle

Enciclopedia on line

Rivestimento esterno del corpo dell’uomo e degli animali (➔ cute). Medicina P. romboidale della nuca Alterazione cutanea dell’età presenile e senile, caratterizzata da solcature oblique e incrociantesi [...] porosi, ottenuti per coagulazione del polimero e capaci di assicurare l’impermeabilità all’acqua e di consentire la traspirazione. L’industria che utilizza i vari tipi di p. e cuoio per la fabbricazione di oggetti (per es. portafogli, cinture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – CHIRURGIA PLASTICA – BIOINGEGNERIA – ALLEVAMENTO – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelle (5)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] di calze, di maglie, di tessuti per camicie, per impermeabili e sotto forma di fiocco nella preparazione di tappeti. I tipi di si ottiene un prodotto che fonde a circa 290 °C. Il polimero si fila allo stato fuso attraverso filiere con fori da 0,3 mm ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – TEREFTALATO DI POLIETILENE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – ACIDO BENZENSOLFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti

CRISTALLI LIQUIDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548) Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] di tipo intermedio tra quella cristallina e quella liquida, mostrando cioè in differenti domini diverse conformazioni (tipi αβ '': tali sistemi prendono il nome di polimeri mesogeni a catena laterale o a pettine. Di nuovo, la catena principale che ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – RETICOLO CRISTALLINO – POTENZIALE ELETTRICO – STATI DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLI LIQUIDI (5)
Mostra Tutti

Lotta biologica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lotta biologica Matteo Lorito Felice Cervone La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] stati utilizzati per ottenere piante resistenti a vari tipi di agenti fitopatogeni e/o fitofagi. Nuove varietà purificata anche diverse molecole elicitrici, tra cui chitosani (polimeri dell'N-acetilglucosamina parzialmente deacetilati), arpine e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – ORIGINE DELLE SPECIE – GENETICA MOLECOLARE – APPARATO RADICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotta biologica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
gómma
gomma gómma s. f. [lat. tardo gŭmma (anche cŭmma, o gŭmmi, cŭmmi), che è dal gr. κόμμι, voce di origine egiziana]. – 1. a. Nome di varî prodotti dotati di alta deformabilità e elasticità (tecnicamente detti elastomeri), naturali e artificiali:...
nuclèico
nucleico nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali