Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] sia entro una stessa parola sia tra parole diverse.
«Segno paragrafematico costituito da un breve tratto orizzontale posto ad altezza la (legge) Bossi-Fini «di Bossi e Fini»;
(c) marca vari tipidi legami tra due nomi, di cui, ad es., il secondo ...
Leggi Tutto
Al termine grafia (dal gr. graphḗ «scrittura») corrispondono, in realtà, due accezioni diverse: la prima si riferisce al ductus, cioè alle peculiarità dei caratteri della scrittura (tipologia, collegamenti [...] si è evoluta nel tempo. A partire dai primi, rozzi segni che ripetevano il modello offerto dalle lettere dell’alfabeto, si era una sintesi felice di diverse esperienze scrittorie: semionciale, corsiva romana, vari tipidi precaroline, alcune scritture ...
Leggi Tutto
Rispetto ad altri ambiti grammaticali (➔ fonetica, ➔ morfologia, ecc.), quello della ➔ punteggiatura è caratterizzato da uno statuto normativo particolarmente debole (Serianni 2006a: 120). La norma, osservata [...] mail; ➔ posta elettronica, lingua della; ➔ Internet, lingua di). Il segno più frequente, la ➔ virgola, è anche il più versatile unitario (➔ sintagma, tipidi). Questi elementi possono essere parti di una frase semplice (nel caso di sintagmi formati da ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipidi intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] ancora presenti: omissioni, duplicazioni e/o inversioni di lettere o parole (pesci); ripetizioni di righe (gamberi) o salti di una o più righe; mancanza o usi impropri degli accenti e dei segni diacritici.
Particolare attenzione, infine, viene (o ...
Leggi Tutto
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipidi) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] in via Pietro Rovetti 32 [...]. La vittima [...] è stata ritrovata [...] riversa sul letto, vestita, con dei segni profondi di strangolamento [...]. Gli uomini della squadra mobile [...] non escludono nessuna ipotesi, neanche quella che la poveretta ...
Leggi Tutto
Il punto (o punto fermo) è il segno d’interpunzione dotato del valore demarcativo più forte tra quelli che fungono da marche di confine sintattico.
Serve per indicare una pausa forte (intendendo con pausa [...] «vengono lasciate cadere le distinzioni tra i vari tipidi punto» vigenti nel Cinquecento e si arriva a – che prosegue un uso già invalso in manoscritti umanistici – disegnodi abbreviazione (➔ abbreviazioni), in particolare nei seguenti casi (per i ...
Leggi Tutto
L’accento grave è un tipo di ➔ accento grafico, cioè un segno diacritico che, in forma di barretta obliqua orientata in alto verso sinistra (‵), si pone sulle vocali per segnalarne la messa in evidenza [...] della distinzione dei tipidi accenti è stata percepita come davvero rilevante solo di recente, parallelamente al ugualmente resi con un segno personalizzato dello scrivente, mentre nei programmi di videoscrittura di computer e telefoni cellulari ...
Leggi Tutto
L’a capo (o accapo, nome maschile invariabile) si ha quando in un testo scritto la frase è seguita da uno spazio bianco fino alla fine della riga. Spesso, ma non necessariamente, la riga di testo successiva [...] ovvero un segno paragrafematico (➔ paragrafematici, segni) che svolge la stessa funzione del ➔ punto per porzioni di testo più ampie fiorentino ➔ Lionardo Salviati distingue, ad es., vari tipidi punto, e il più forte, detto punto trafermissimo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] maggior narratore spagnolo dell’Ottocento, nella varietà dei suoi tipi umani, nel senso storico con cui vengono precisati italiani L. e P. Leoni.
Il regno di Filippo II segnò una reazione classicistica, espressa nel maggior monumento dell’epoca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] tutto convenzionali, segnate rispettivamente per lunghi tratti dal parallelo di 22° N e dal meridiano di 25° E tipi e i rituali di sepoltura dei primi abitanti di Alessandria. Le tombe sono scavate nel sottosuolo e costituite da un numero variabile di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...