Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] delle attività umane: non è pertanto possibile dare una definizione dicarattere generale; si può al più distinguere fra m. propriamente elettriche rotanti può essere fatta in base al tipodi corrente generata o assorbita, consentendo la distinzione ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] della dedizione personale e non costituisce perciò né una burocrazia, né un apparato di servitori. Quest’ultimo tipodi p. politico si attaglia in modo particolare alla descrizione di alcuni regimi dittatoriali sviluppatisi nel corso del Novecento. ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] di elasticità longitudinale o modulo di Young e ν è il coefficiente di Poisson o di contrazione laterale, variabili da materiale a materiale. Questo tipodi delle costruzioni, complesso di teorie a carattere prevalentemente sperimentale. Soltanto l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] sono i poemi ditipo sandeśa («messaggi») fioriti tra il 14° e il 15° sec. e ispirati alle composizioni preziose sanscrite che hanno per tema un «messaggero» (dūta: donde la loro denominazione di dūtakāvya). Tra le opere dicarattere storico si ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] in cui opera l’azienda o risultati dicarattere sociale.
Gli strumenti di supporto al management per mettere a punto s intesa come s. interforze, nella quale, a seconda del tipodi operazioni da svolgere, le componenti navale, aerea e terrestre, ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] strato in cui viaggiano (fig. 2).
Onde di volume. Le onde di volume possono essere ditipo P o ditipo S. Queste ultime, però, sono scarsamente , anche di quelle dinamiche della sorgente sismica, mediante un’impostazione dicarattere generale detta ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] al danneggiato.
Il d. morale soggettivo è un tipodi d. non patrimoniale causato a una persona fisica. avente carattere permanente può essere liquidato dal giudice sotto forma di una rendita vitalizia (art. 2057 c.c.).
Controversa figura di d. ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] il nome di cellule del II tipodi Golgi.
Struttura delle fibre nervose
Il neurite delle cellule del I tipodi Golgi conserva gli in parte con corpuscoli terminali di forma svariatissima ma che hanno qualche carattere comune. Il connettivo forma un ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] parti per miliardo. Poiché i livelli di impurezze tollerati sono al di sotto di quelli misurabili con procedimenti diretti, la validazione di un certo tipodi m. è effettuata da misure di conduzione elettrica su elementi di test. A partire dall’EGS ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] tradizione; il movimento moderno accentuò il carattere funzionale dell’apparecchio di i. semplificando al massimo le provvede a eseguire gli effetti di luce voluti, fissando istante per istante il numero, il tipodi ciascun apparecchio, la posizione ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...