Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, [...] musica appaiono in cerimonie solenni per lo più dicarattere religioso. Nell’età ellenistica, e più ancora ditipo neoespressionista condotta da P. Bausch, la quale, con il suo Tanztheater di Wuppertal, ha dato vita a spettacoli di teatro totale di ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] costituita una immensa varietà di forme nell’ambito di uno stesso tipo, di stabilire i possibili rapporti di parentela fra queste forme , l’a. comparata ha ampliato il suo caratteredi scienza essenzialmente sintetica, attingendo a quasi tutte le ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] espressa in K). Motivi dicarattere termodinamico e tecnologico inducono a utilizzare cicli diversi da quello di Carnot. Tali cicli prevedono organi di espansione possono essere ditipo non regolabile, come un tratto di tubo, oppure ditipo regolabile ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] a carico delle leptomeningi, a carattere infiammatorio. Si possono distinguere forme di meningiti purulente (o suppurative) vomito, rigidità muscolare). L’evoluzione clinica dipende dal tipodi decorso: acuto, subacuto o cronico. La meningomielite è ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] il formalismo della teoria ammetterebbe unicamente previsioni dicarattere probabilistico. A N. Bohr e alla cosiddetta scuola di Copenaghen rimproverava di aver rinunciato prematuramente alla difesa di una dimensione realistica della fisica. Nel 1935 ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] 15°), opere tutte codeste in cui si accentua il carattere mitico di A.; la leggenda è anche nota agli Armeni, ai tipodi A. Helios. Compare in scene di battaglia e di caccia sul sarcofago di Sidone a Costantinopoli, sul mosaico della Casa del Fauno di ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] torrentizio, emergono il Golo e il Tavignano.
Il clima, ditipo mediterraneo, risente del rilievo e dell’altitudine, per cui vi e cromatici dicarattere popolare.
La sistemazione difensiva dell’isola offre un valido esempio di architettura militare ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] di particelle (numero di particelle per unità di area e di tempo), ditipo A, che incide su una sezione del bersaglio di area S e ρB il numero di particelle, ditipo B, per unità di volume nel bersaglio di collegata al caratteredi perfezione estetica ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipodi capelli, [...] A partire da tali definizioni di r. sono state elaborate diverse classificazioni ditipo razziale, che hanno costituito portano a privilegiare la fluidità e il carattere interattivo di tutti i livelli di identità peculiari dei gruppi umani (➔ etnia). ...
Leggi Tutto
mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano.
Generalità
L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla [...] per stato civile, per titolo di studio, per tipodi attività svolta, e così di seguito. In conseguenza delle modificazioni quelle legate alla gravidanza, siano esse dicarattere genetico o dicarattere patologico (traumi alla donna, alcolismo, ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...