Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] e UE). Entrò subito in vigore una Costituzione ditipo parlamentare (bicamerale): V. Havel divenne presidente della di più ampio respiro dicarattere sempre più autobiografico, di Škvorecký, che continua con successo in Canada la saga tragicomica di ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] . In tale contesto, gli s. internazionali riguardano il commercio di prodotti differenziati di una stessa industria e assumono il caratteredi commercio infra-industriale. L’esistenza di questo tipodi commercio è una conseguenza del fatto che nessun ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di codificare enzimi che distruggono l’antibiotico o di realizzare altri meccanismi difensivi legati alla permeabilità della membrana cellulare. La r. si trasmette come carattere infetta, può rientrare in questo tipodi r.; anche la perforazione delle ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] a una ricerca, con il quale si stabilisce il tipodi dati che occorre raccogliere e la relativa tecnica per raccoglierli dei risultati. A questo scopo, oltre a questioni dicarattere pratico (strumenti disponibili, costo dell’esperimento ecc.), ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] l. elettrica sono particolarmente delicati per l’influenza di escursioni termiche, velocità del vento, formazione di manicotti di ghiaccio, inquinamento dell’aria; le norme stabiliscono, per ciascun tipodi l. e per la zona dove è dislocata, l’entità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] battuta dai venti umidi provenienti dal Golfo di Guinea, si hanno condizioni climatiche ditipo equatoriale, con temperature sempre elevate (25 diffusione dell’islamismo è fonte di forti contrasti dicarattere religioso, che si mescolano, ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] natura feconda, ravvisando come il caratteredi divinità della natura, protettrice di orti e giardini, non regolari, ma si intrecciano in modo spesso caotico). Un esempio di questo tipodi territorio è la Alpha regio (così chiamata perché fu la ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] critiche, diverse a seconda del sotto-tipodi società per a., può assicurare il controllo della società. Nel caso di società con a. quotate nei mercati regolamentati, l’acquisto di un pacchetto di controllo attiva una procedura speciale, nota ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto dicarattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] , Q2,..., Qn e i potenziali V1, V2, ..., Vn degli n conduttori, e tale relazione è del tipo:
dove i coefficienti C, detti coefficienti di c., sono grandezze dipendenti dalla forma e dalla posizione reciproca dei conduttori ma non dalle loro cariche ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] qualche raro tipodi a. leggero per turismo. Riguardo alla posizione dell’ala rispetto alla fusoliera si distinguono a. ad ala alta, bassa, media. La scelta di tale architettura dipende essenzialmente da esigenze dicarattere strutturale, operativo ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...