Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] . Nella Logica (1909) si precisa il caratteredi pseudo-concetto della nozione di g.: il suo valore è pratico-empirico e di cui è considerata significativa non la semplice presenza di temi o motivi, come tali comuni a più g., ma il particolare tipodi ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] vuoto è l’unico mezzo perfettamente trasparente per ogni tipodi radiazione; i mezzi materiali sono invece assorbenti, quale particelle del mezzo. Questi processi hanno, tutti, carattere selettivo: infatti l’interazione tra le particelle del mezzo ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione ditipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] opportunamente campionato e quantizzato. A seconda del tipodi informazione associata al s., si hanno s di più affetti da errori di varia natura. S. orari acustici e ottici vengono tuttora usati per segnalazioni di non grande precisione e dicarattere ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] coordinate (x, f(x)) per diversi valori di x nel dominio di f. Una funzione può essere determinata da una legge ditipo matematico, che per lo più si concreta in una formula, o viceversa può avere carattere empirico. Sia in un caso sia nell’altro può ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] attivi in questi ultimi. Questo tipodi indagine sui sedimenti fossili equivale a di specificità (di per sé non permette un riferimento a determinate malattie), grazie alla sua sensibilità, identifica precocemente condizioni a prevalente carattere ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] della potenza può essere ricavato sulla base di considerazioni dicarattere economico. Da un lato è conveniente essenziali di qualunque sistema di t. meccanica sono: a) il tipodi t.: per contatto diretto, come nelle ruote di frizione ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità dicarattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] telemisura. Le s. spaziali si classificano a seconda del tipodi missione e orbita finale. Le s. spaziali di passaggio (flyby spacecrafts), immesse di solito in orbite eliocentriche (ellittiche o iperboliche), sono destinate allo studio dello spazio ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] di mercato, con effetti di moderazione o di composizione dei contrasti di interesse. Possono diffondersi criteri di regolazione dicarattere l’oggettività delle r., ma è controverso di che tipodi esistenza esse godessero. Secondo Aristotele è escluso ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] sia al tipodi attività lavorativa da di una certa direzione determinata di migrazione in certi uccelli anche in assenza di punti di repere visuali.
Stimoli determinanti e stimoli orientanti
Un’importante distinzione a carattere generale, in tema di ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] La differenza fra le prime e le seconde risiede nel tipodi fonte energetica che esse utilizzano. Per es., per movimento, così caratteristica negli animali, non può considerarsi un carattere differenziale assoluto tra questi e le p., sia perché molte ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...