Fenomeno elettrocinetico, che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale di [...] . La carta da filtro è stata il primo tipodi supporto a essere impiegato e anche quello che ha di questi (in particolare la loro abilità a formare complessi e il loro carattere anfotero), quella dei componenti una miscela di acidi deboli, quella di ...
Leggi Tutto
L’arte di combinare più melodie contemporaneamente, nata nel Medioevo con la pratica polifonica, dalla sovrapposizione nota contro nota (punctum contra punctum) di una seconda linea melodica, detta discanto, [...] libertà allo scopo di ricavarne un insieme di proposte e risposte ricco di varie possibili combinazioni. Questo tipodi c. fiorì specialmente ha in un trattato di J.J. Fux (1725) uno dei testi fondamentali: ha cioè un carattere vocale e si inserisce ...
Leggi Tutto
Arte marziale e tipodi lotta praticata anche come mezzo di difesa personale. Fondato sui principi dell’equilibrio e della non resistenza all’avversario, il j. («via della cedevolezza») fu codificato nel [...] dominio delle emozioni; dimostrare l’inutilità della forza fisica di fronte alla padronanza della tecnica ecc.
Con la sua introduzione in Occidente il j. ha gradualmente perso il carattere quasi religioso, accentuando sempre più l’aspetto agonistico ...
Leggi Tutto
Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una [...] foglie ridotte o trasformate in brattee. A seconda del tipodi ramificazione le i. si suddividono in racemose (o botritiche al di sopra, al di sotto o di lato degli assi laterali, o per l’assenza delle brattee ecc. L’i. è un carattere costante per ...
Leggi Tutto
Presso i grammatici greci, ogni particolarità accessoria che appare nella realizzazione di un suono nella parola, indipendentemente dall’articolazione essenziale di esso: intonazione, aspirazione, quantità [...] sinalefe, per cui nell’incontro di due fonemi vocalici (o di sillaba in -m con vocale), uno in fine di parola e uno all’inizio della successiva, nessuno di essi perde la propria realtà e fisionomia (un particolare tipodi iato è il cosiddetto iato ...
Leggi Tutto
Nella teologia cattolica, verità rivelata da Dio e, come tale, proposta dalla Chiesa, perché sia da tutti accettata: in quanto verità soprannaturale (credibile, ma non giustificabile per la mente umana), [...] parte della teologia che studia i d. nel loro carattere teorico. Costituisce il nucleo più importante della teologia cattolica; come teologia positiva si attribuisce il compito di trovare nelle fonti della rivelazione le verità dogmatiche; in quanto ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Plyche mpton, Devonshire, 1723 - Londra 1792). Tra i più celebri ritrattisti inglesi del sec. 18°, la sua grande fortuna fu dovuta oltre che alle sue notevoli capacità innovative nell'ambito [...] uno sfondo che sottolinea il carattere del soggetto. R. sviluppò una grande varietà di pose e tipologie, adeguate National portrait gallery). Nelle opere della maturità convivono un tipodi ritratto intimo, in cui la ricerca psicologica è sottolineata ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Carrión de los Condes, Palencia, 1398 - Guadalajara 1458). Dopo una intensa partecipazione alla vita politica, sia in ambito civile sia in ambito militare, si dedicò attivamente alla [...] e poemetti ispirati a modelli italiani e composizioni dicarattere dotttrinale.
Vita
Appartenente a una nobile famiglia de Villena, Coronación de Mosén Jordi. Tra le poesie ditipo dottrinale e sentenzioso, che tanto successo ebbero nella sua epoca ...
Leggi Tutto
Nella terminologia architettonica classica, termine, specificato dagli aggettivi, usato per indicare i particolari sistemi di struttura muraria e i paramenti in uso presso i Romani: o. quadratum (fig. [...] , o. alexandrinum, tipodi litostrato ottenuto con frammenti regolari a disegno geometrico di marmi colorati (sul dicarattere particolarmente sontuoso (piviale di Sionne, Londra, Victoria and Albert Museum, 13° sec., e quelli delle cattedrali di ...
Leggi Tutto
Psicologia
Errore dei sensi o della mente che falsa la realtà. Le i. vanno considerate come percezioni reali falsate da rappresentazioni che si fondono così strettamente allo stimolo sensoriale che il [...] anche come metodo di studio della personalità nel test di Rorschach (➔ Rorschach, Hermann).
Illusioni ottico-geometriche
Tipodi i. in cui indicare il carattere unitario della percezione, confermando che essa non è una somma di sensazioni ma una ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...