(gr. Κάβειροι) Divinità dell’antica religione greca. I Greci e i Romani erano ugualmente in dubbio nei riguardi sia del numero sia dell’identità di queste divinità che alcuni equiparavano ai Coribanti, [...] culto, dicarattere misterico, nell’isola di Samotracia, dove le iscrizioni locali le indicano con il nome generico di «grandi il culto, apparentemente influenzato dall’orfismo, per Cabiro, dio ditipo dionisiaco accompagnato da un dio fanciullo. ...
Leggi Tutto
Monastero benedettino situato nel comune di Codigoro (prov. di Ferrara), presso la sponda occidentale della Valle Giralda, lungo la Via Romea.
Le prime notizie storiche del monastero risalgono al 9° secolo. [...] 874 ed è preceduta da un atrio del 10°-11° sec.; dicarattere lombardo è il campanile (1063). Dell’11° sec. sono: parte nelle pareti esterne, oltre al contiguo palazzo della Ragione, ditipo veneto, fortemente restaurato. Nel 13° sec. fu largamente ...
Leggi Tutto
Isola delle Canarie (806 km2), la più orientale dell’arcipelago, posta fra l’isola di Fuerteventura (a SO) e quella minore di Graciosa (a N). Amministrativamente fa parte della provincia spagnola di Las [...] ; il capoluogo è Arrecife. L’isola, montagnosa, è di origine vulcanica. Il clima è caldo, secco, a carattere tropicale. Si producono legumi, cereali, frutta, vite, grazie a un particolare tipodi coltura, detta enarenado (consistente nel coprire il ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] risente dell’influsso di W. Wordsworth, oltreché di una formazione classica ditipo nettamente tradizionale.
Ma entrambe all’off-off-Broadway, si caratterizza per il carattere estremamente eterogeneo. Autori di punta sono S. Shepard e D. Mamet, ai ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] poésie et la peinture (1719) di J.-B. Du Bos, che insisteva sul caratteredi generalità del piacere, la differenza ponendosi fossero pur sempre ditipo filosofico-critico.
Un circolo estetico si delinea nelle Lezioni di estetica di Hegel attraverso il ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] parte: a ogni c. corrisponderebbe un tipo particolare di personalità, definito come personalità fondamentale, il concetto di c. è però presente anche in altri indirizzi, i quali se ne sono avvalsi per sottolineare il carattere simbolico specifico ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] in media 7000 per mm3: sono sempre provvisti di nucleo, hanno citoplasma ditipo granulare e non granulare e sono per la maggior forza vitale insita nel s.; nel sacrificio a carattere sacramentale è unione con la divinità; spiritualizzata, quest ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] frequenti in ogni stagione. Condizioni climatiche ditipo mediterraneo si verificano nella regione egea, dell’interno e in quelle orientali compare un paesaggio con carattere subdesertico. Le catene che corrono lungo le coste hanno una ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] Il s. si trasmette come un carattere ereditario. In molti organismi dioici l’eterozigosi di uno dei due s. è visibile sono tutte provviste di un cromosoma X. A seconda che l’uovo sia fecondato da uno spermatozoo dell’uno o dell’altro tipo, si forma ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] della partecipazione alla c. non fa venir meno il carattere coattivo: non si dubita, quindi, sulla natura tributaria della contribuzione a favore della comunità.
C. montana Unione di Comuni montani o parzialmente montani, anche appartenenti a ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...